La danzatrice Roberta Di Laura rappresenta l'Italia ad Hong Kong

Ph. Imma Brigante

HONG KONG\ aise\ - Sarà presentata tramite una videoproiezione in occasione dell'8° Festival Internazionale di Danza a Hong Kong presso il Palace Museum la Masterclass della danzatrice internazionale Roberta Di Laura dedicata al connubio tra tecnica e divertimento per i più piccoli.
Il progetto, già presentato in Messico in occasione del 62° Congresso Mondiale di Ricerca sulla Danza lo scorso luglio, include idee ed esercizi che rendono le lezioni di danza divertenti ed efficaci allo stesso tempo, esercizi che aiutano i bambini ad imparare la tecnica, a sviluppare la loro creatività, il senso del ritmo e a rafforzare la loro personalità. Gli stessi elementi che caratterizzano l'insegnamento dell'artista tarantina a Stoccarda, in Germania, dove è attualmente una delle insegnanti di danza più richieste e apprezzate dopo aver svolto la sua attività anche in Italia e in altre città tedesche come Colonia, Düsseldorf, Francoforte ed Ulm. Sempre a Stoccarda la danzatrice della "Città dei due mari" dirige la compagnia di danza giovanile "Generation - Junior Dance Company".
Un ulteriore prestigioso evento che pone Di Laura nuovamente al centro della scena internazionale della danza a soli pochi giorni dalla conclusione del "Tanzfestival Stuttgart", di cui è co-direttrice artistica insieme ad Elke Gulden. Un'opportunità questa che permette al talento italiano di rappresentare, ancora una volta, con onore l'Italia all'estero.
Roberta Di Laura, nata a Taranto nel 1992, danzatrice professionista, insegnante di danza e coreografa, fin da giovanissima, brilla per talento, passione e determinazione nel panorama mondiale della danza. A soli 20 anni, entra a far parte del Consiglio Internazionale della Danza di Parigi, partner Unesco, un traguardo che ha contribuito a consolidare la sua fama a livello mondiale.
La sua brillante carriera l'ha resa una figura di spicco nel mondo della danza, culminando nel 2020 con il suo riconoscimento come una delle personalità più influenti dell'anno a livello mondiale sulla rivista internazionale Stars Illustrated Magazine di New York.
Ha calcato palcoscenici di tutto il mondo, da Germania, Marocco, Emirati Arabi a Inghilterra, Taiwan, Tunisia, Romania, Grecia, Spagna, Turchia e Francia. Dal debutto in qualità di prima ballerina e interprete principale nella produzione "Titanic Live Concert", numerose sono state le esibizioni in moltissime città italiane e in prestigiosi teatri, tra cui il Teatro Olimpico di Roma dove si è esibita in ruoli iconici tratti dal repertorio del balletto classico. Di grande rilievo inoltre le esibizioni in diverse trasmissioni Rai.
Ha presentato progetti sulla danza in numerosi Congressi Mondiali di Ricerca sulla Danza da Atene a San Pietroburgo, dal Canada alla Florida, dall'Ucraina alle Bahamas, a Varsavia, Mosca e a Tokyo dove è stata l'unica rappresentante italiana a presentare un contributo.
Vincitrice di numerose competizioni internazionali di danza classica e contemporanea con illustri giurati del panorama tersicoreo mondiale e di diverse borse di studio per merito, ha ricevuto il Premio Cultura della Danza nell’ambito della Milano Dance Competition e si è classificata al primo posto per la sezione danza classica alla competizione internazionale “Le Stelle della Danza”. tra i cui giurati spicca Isabelle Ciaravola, étoile dell’Opera di Parigi.
Il suo percorso artistico ricco di successi e soddisfazioni vanta anche l'organizzazione di prestigiosi eventi tra cui l'International Dance Gala – Roberta Di Laura, svoltosi a Milano per il decimo anniversario della sua carriera artistica.
Un'artista poliedrica, cittadina del mondo, ma legata profondamente alla sua terra: tantissimi i premi ed i riconoscimenti ricevuti proprio in Puglia, ma anche a livello nazionale e internazionale, tra cui spiccano il Premio internazionale La Rosa D'Oro, ricevuto presso il Parlamento Europeo dalla Fondazione Area Cultura di Roma, il Premio Donna d'Autore a Palazzo Montecitorio e il Premio Internazionale Adriatico "per aver onorato l'immagine più bella della Puglia".
La sua formazione di alto livello comprende corsi di perfezionamento e aggiornamento presso istituzioni prestigiose come la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma e la Scuola del Balletto di Roma, dove ha avuto l’opportunità di frequentare uno stage con la mitica Carla Fracci. Ha inoltre perfezionato la sua tecnica con insegnanti provenienti dalle più grandi accademie internazionali, tra cui il Balletto dell’Opera di Parigi, il Balletto di Cuba, il Bolshoi di Mosca, l'Opera di Vienna e l’Accademia Vaganova di San Pietroburgo. Ha conseguito inoltre anche la laurea in "Arti e Scienze dello Spettacolo" presso l'Università "Sapienza" di Roma.
Roberta Di Laura è un'ambasciatrice dell'Italia nel mondo che porta la sua arte e la sua eccellenza a livelli sempre più alti. (aise)