La Plata: l’11 ottobre gran finale dell’VIII Festival della Musica Italiana

LA PLATA\ aise\ - L’VIII Festival della Musica Italiana di La Plata si consolida come uno degli eventi culturali più importanti della regione e si prepara per la sua fase decisiva. Con un record di iscritti provenienti da diverse province argentine e dall’estero, il concorso riafferma il suo spirito federale e internazionale, mantenendo vivo il legame con la tradizione musicale italo-argentina.
Il gran finale si terrà sabato 11 ottobre alle ore 20.30 al Teatro Metro (via 4 tra 51 e 53), con una messa in scena di livello internazionale ispirata al Festival della Canzone di Sanremo. Nei giorni precedenti, il 9 e 10 ottobre, si svolgeranno le semifinali, sempre al Teatro Metro, durante le quali gli artisti, oltre a cantare classici italiani, parteciperanno a interviste, sessioni fotografiche e produzioni audiovisive che saranno diffuse in Argentina e in Italia.
Alla fase finale del Festival parteciperanno Agostina Barrientos – Agustina Ferreyra – Alejandro Biondi – Alejandra Jevos – Alex Bartolo – Ana Patricia Mancini – Analia Mansilla – Andrea Daniela Castro – Brenda Sandrigo – Camila Alexenicer – Cecilia Palma – Claudia Lorena Massaro – Claudia Marcela Serrano – Emmanuel Arias – Fernando Ivan Romero – Francesca Mulieri – Franco Mauricio Alegre – Gabriela Cozzarin – Giselle Moreau – Hugo Rivaroli – Juan Francisco Sierra – Jose Antonio Morano – Jose Bautista Huerga – Jorge Vercellotti – Kevin Semi – Leticia Ottaviani – Loida Briones – Marcela Santos Ciambroni – Maria Isabel Bozzini – Melisa Zampone – Milba Bibiana Ariaudo – Morella Reolon Oliva – Natalia Morua – Oscar Franco Sabino – Oscar Otero – Pablo Banchero – Patricia Sanchez – Patricia Zarza – Ricardo Crispin Olmedo – Roberto Ochiuzzi – Rosana Gimeno – Silvia Rosana Connena – Sofia Alimonti – Susana Sanchez – Valentina Oubiña – Valeria Zanin – Yesica Andrada.
In questa edizione 2025, la giuria sarà presieduta da Odino Faccia, cantante, artista e tre volte candidato ufficiale al Premio Nobel per la Pace, riconosciuto a livello internazionale per oltre 20 anni di lavoro a favore della convivenza, dell’inclusione sociale e dell’equità, consolidandosi come riferimento globale per la Pace e i valori nel mondo. Faranno parte della giuria della finale Giorgio Luna, direttore musicale del Festival della Musica Italiana, Maite Urbiztondo, vincitrice nel 2016, e Silvana Condoluci, seconda classificata nel 2017. Per la prima volta, alcuni giudici saranno artisti affermati nelle edizioni precedenti, che oltre a valutare, condivideranno la loro musica sul palco.
Il vincitore o la vincitrice di questa edizione volerà in Italia nel maggio 2026 per esibirsi come artista centrale nello spettacolo “Italia Argentina Canta in Festival”, oltre a partecipare a una conferenza stampa presso il Parlamento Italiano e ad altre attività culturali.
I biglietti per l’evento finale sono acquistabili su www.plateaunotickets.com oppure presso la biglietteria del Teatro Metro, dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 19. (aise)