La V Settimana del Libro Italiano a Innsbruck

 INNSBRUCK\ aise\ - Si è tenuta dal 31 marzo al 4 aprile scorsi la quinta edizione della Settimana del Libro Italiano a Innsbruck, in Austria. L'evento, organizzato dall'Istituto Italiano Dante Alighieri della città austriaca, ha visto la realizzazione di una serie di interviste e attività che hanno coinvolto circa 8.000 persone.
L'Ambasciata d’Italia a Vienna, assieme al consolato onorario d’Italia Innsbruck, all’Istituto Italiano di Cultura a Vienna, al Comune di Innsbruck ed Euregio, hanno fatto da sponsor all'iniziativa che ha visto la partecipazione di autori e case editrici come Andrea Vitello, Francesco Cardini, Salvatore Giacomuzzi, Sara Marzullo, Paolo Cagnan, Walter Tramacere, l’influencer Nicoletta de Lellis (su Instagram conosciuta come @impaginar.te), la compagnia teatrale Teatriamo e la libreria Daffodils.
Il presidente della Dante Innsbruck, Piero Salituri, si è detto "estremamente soddisfatto e orgoglioso" dei risultati ottenuti dalla V Settimana del Libro Italiano. "Questo evento ha rappresentato non solo un'importante occasione per celebrare la cultura e la letteratura italiana, ma anche un momento di scambio e di arricchimento reciproco tra le diverse realtà culturali presenti nella nostra comunità. La partecipazione entusiasta di lettori, scrittori, e operatori culturali, così come il successo delle numerose attività proposte, dimostrano quanto sia forte il legame tra l'Italia e l'Austria. Guardiamo con grande ottimismo alle prossime edizioni, certi che la Settimana del Libro Italiano continuerà a crescere, arricchendo sempre di più il panorama culturale della nostra città".
Discorsi "illuminanti e coinvolgenti" da parte di esperti del settore sono stati i protagonisti degli incontri della Settimana, sia online che in presenza. Tra questi, l'incontro presso la libreria Daffodils con Salvatore Giacomuzzi, l’intervento dell’influencer Nicoletta de Lellis, poi quello della compagnia teatrale Teatriamo, di Peppino Brienza e infine, per concludere, uno "Spriz con delitto" presso la sede dell’Istituto Dante Alighieri di Innsbruck.
La manifestazione ha registrato, secondo quanto spiegato dalla Dante, una partecipazione significativa da parte della comunità italiana e locale, e ha suscitato un grande interesse tra i partecipanti. Diversi i "feedback positivi" arrivati agli organizzatori sulla qualità delle attività proposte, nonché sulla rilevanza culturale dell'evento.
"La Settimana del Libro Italiano si è rivelata un grande successo - ha spiegato in conclusione la Dante -, consolidando il nostro impegno nel promuovere la cultura e la letteratura italiana, e nell’incoraggiare la lettura. Guardando al futuro, intendiamo continuare a organizzare eventi culturali e letterari di alto livello che contribuiscano alla diffusione e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano". (aise)