Ludovico Einaudi in concerto in Costa Rica per la Giornata Mondiale del Pianoforte

SAN JOSÈ\ aise\ - Oggi, 29 marzo, 88° giorno dell’anno, si celebra la Giornata Mondiale del Pianoforte. 88 è un numero simbolico che rappresenta il numero di tasti di cui dispone il pianoforte, che in Costa Rica vedrà la presenza del celebre compositore e pianista italiano Ludovico Einaudi.
Il Maestro, che utilizzerà l'emblematico pianoforte Steinway & Sons del Teatro Popolare Melico Salazar, fabbricato ad Amburgo nel 1903 e recentemente restaurato, si esibirà il 29 marzo alle ore 20:00 al Teatro Melico Salazar di San José.
Gli amanti della musica che vorranno partecipare a questo grande evento, possono acquistare i biglietti a questo link: eticket.cr.
Il pianoforte è uno strumento che ha avuto origine da altri strumenti musicali inventati migliaia di anni fa, ma dal 18° secolo si è sviluppato come lo conosciamo oggi. Prima dell'esistenza del pianoforte erano già stati inventati strumenti come la cetra, il monocordo, la ghironda, il quadrato, fino ad arrivare al clavicordo, che ha una grande somiglianza con il pianoforte contemporaneo.
Il pianoforte è uno degli strumenti con la maggiore capacità polifonica, motivo per cui è lo strumento ideale per l’insegnamento. Inoltre ottiene effetti positivi nel recupero delle lesioni cerebrali, migliora il benessere emotivo nei bambini, negli adulti e negli anziani, aiuta le donne incinta al rilassamento e impedisce loro di trasmettere stress ai bambini; è infine utile per migliorare le abilità sociali e l'apprendimento.
Anche il mondo del cinema, attraverso i suoi film, ha saputo rendere il meritato omaggio ai grandi musicisti che hanno dedicato tutta la loro vita a consacrarsi come grandi virtuosi del pianoforte. Tra le produzioni più recenti si segnala "El Pianista", film che narra la triste storia di una famiglia che ha vissuto l'orrore della seconda guerra mondiale, chiaro riferimento alle memorie del pianista polacco Wladyslaw Szpilman.
Nel corso della storia, il mondo ha potuto godere della magia di grandi pianisti che hanno segnato un prima e un dopo nell'affascinante mondo della musica, come Ludwig Van Beethoven, Frédéric Chopin, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Liszt e Clara Schumann. (aise)