Visioni Sarde ad Anversa: il 23 marzo al Filmhuis Klappei

ANVERSA\ aise\ - È fissato alle ore 14.30 di sabato prossimo, 23 marzo, l'appuntamento con "Visioni Sarde nel Mondo" che si terrà presso il Filmhuis Klappei di Anversa e sarà introdotto da Gianluca Pistis, tirocinante Erasmus dell'Università di Cagliari presso la Dante di Anversa.
L'evento è infatti organizzato dal Comitato della Società Dante Alighieri di Anversa, impegnata dal 1963 con tante attività: conferenze culturali, degustazione di prodotti italiani, serate teatrali, musicali e cinematografiche. Lavoro a 360 gradi che fa dell'associazione un punto di riferimento nelle Fiandre per chi desidera immergersi nel mondo "Italia".
La Dante di Anversa ha, in particolare, costituito il cineclub “Made in Italy” che propone ogni mese un film italiano presso la Filmhuis Klappei. I film sono spesso preceduti da un’introduzione a cura del presidente del Comitato Dante Emiliano Biagio Manzillo, studioso di critica cinematografica.
"Visioni sarde" ad Anversa rappresenta un'occasione per far conoscere la Sardegna e le sue eccellenze. Uno strumento perfetto per valorizzare l'Isola sotto ogni suo profilo: ambientale, storico, culturale e di costume.
La proiezione sarà in lingua originale, molti dialoghi sono in sardo ma con i sottotitoli in inglese per rappresentare uno strumento strategico e diffondere la lingua e la cultura sarda all'estero.
Questi i titoli protagonisti della serata: "Dalia" di Joe Juanne Piras, "Giù cun Giuali" di Michela Anedda, "Incappucciati, Foschi" di Nicola Camoglio, "Quello che è mio" di Gianni Cesaraccio, " La punizione del prete" di Francesco Tomba, Chiara Tesser, "Ranas" di Daniele Arca, "Spiaggia libera" di Ludovica Zedda, "Ti aspetto qui" di Gabriele Brundu, "Tilipirche" di Francesco Piras.
"Visioni sarde" è sostenuta da Sardegna Film Commission con lo scopo di raccontare nel mondo, con l’universale linguaggio cinematografico, la Sardegna in tutta la sua incomparabile ricchezza culturale e storica. La rassegna è nata nel 2014 quale Sezione dello storico Festival "Visioni Italiane" della Cineteca di Bologna. La distribuzione in ogni angolo del pianeta è a cura del Circolo "A. Gramsci" di Torino e dell'associazione bolognese "Visioni da Ichnussa". (aise)