Visioni sarde in Australia

ROMA\ aise\ - Sardegna protagonista in Australia. A Brisbane, grande capitale dello stato del Queensland, il 17 ottobre si parlerà sardo. Merito della Società Dante Alighieri che in occasione della Settimana della Lingua italiana nel mondo ha proposto un viaggio sensoriale nella misteriosa e affascinante isola della Sardegna. L'iniziativa è intitolata: "Dall'isola al mondo: parole, musica e visioni sarde".
Il programma dell’evento comprende la proiezione di tre cortometraggi tratti dalla rassegna “Visioni sarde”: Il servo pastore non dorme di notte di Arianna Lodeserto, Fratelli di Matteo Manunta e S'ozzastru di Carolina Melis.
Continua pertanto il viaggio nel mondo del progetto “Visioni Sarde” diretto dalla Cineteca di Bologna con il sostegno di Sardegna Film Commission, della FASI e il partenariato mediatico di CinemaItaliano.info.
Gli ospiti della serata saranno immersi nella lingua e antica cultura sarda tra film che ne illustrano alcuni aspetti particolari, letture di brani letterari e poetici di scrittori sardi e canzoni che ne sottolineano l'armonia unica. Particolarmente struggente risulterà l'ascolto di Ambasciadores de Sardigna con la voce di Maria Giovanna Cherchi. Il testo di Angelo Curreli in sardo e italiano sarà distribuito in sala.
L'incontro, avrà luogo negli spazi della Dante Alighieri Cultural Centre 26 Gray St, New Farm con inizio alle 18.30 e si concluderà con un gioco linguistico. Immancabile il rinfresco a base delle specialità della cucina sarda.
L'organizzazione fa capo a Claire Kennedy, Presidente della Dante Alighieri Brisbane, che ha inserito l'iniziativa all'interno della XXV edizione (13-19 ottobre 2025) della Settimana della Lingua italiana nel mondo dedicata quest'anno al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, la Settimana è il principale appuntamento istituzionale sulla promozione della lingua italiana. (bruno mossa\aise)