Al via la XIV edizione dell’Orcia Wine Festival

SIENA\ aise\ - Tutto pronto per il taglio del nastro della quattordicesima edizione dell’Orcia Wine Festival, la mostra/mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell’umanità Unesco attraverso l’eccellenza del vino del territorio.
Taglio del nastro in programma domani, 24 aprile, agli Horti Leonini di San Quirico d’Orcia, a partire dalle ore 17.00, con la successiva apertura dei banchi d’assaggio delle aziende partecipanti al festival. Poi tre visite guidate che accompagneranno i visitatori a scoprire la bellezza dei giardini degli Horti Leonini.
Parte così l’evento che fino al 27 aprile a San Quirico d’Orcia metterà in vetrina i vini dell’Orcia Doc. Una iniziativa promossa dal Comune di San Quirico d’Orcia, in collaborazione con il Consorzio del Vino Orcia, allestita nelle suggestive sale di Palazzo Chigi dove per quattro giorni troveranno spazio degustazioni tecniche guidate e banchi di assaggio.
Da mostra mercato del vino “più bello del mondo”, come viene definita la denominazione che quest’anno compie i suoi primi 25 anni, negli anni la manifestazione è divenuta un evento multisensoriale, aperto non solo agli operatori, che potranno degustare i vini direttamente dal banco di assaggio con circa venti cantine, o nelle masterclass e nei seminari in programma, ma anche ai tanti turisti e appassionati che nel lungo ponte del 25 aprile sceglieranno la Val d’Orcia.
Il programma delle prime due giornate. L’Orcia Wine Festival è promosso come detto dal Comune di San Quirico d’Orcia, in collaborazione con il Consorzio del Vino Orcia, e si svolge, come detto, nelle sale di Palazzo Chigi Zondadari, oltre che nel territorio. Un vero e proprio festival che, a partire dal vino Orcia Doc, il vero principe dell’evento, offre iniziative pensate per i winelover, ma anche per chi vuole scoprire un territorio, quello della Val d’Orcia, unico al mondo.
Nata nel febbraio del 2000, l’Orcia Dop raccoglie nella sua area di produzione dodici Comuni a sud di Siena. A oggi sono 153 gli ettari di vigneti dichiarati su un totale potenziale di 400 ettari. La produzione media annua si attesta intorno alle 255.631 bottiglie realizzate dalle circa 60 cantine nel territorio di cui oltre 30 socie del Consorzio di tutela che dal 2014 ha l’incarico di vigilanza e promozione Erga Omnes nei confronti di tutti i produttori della denominazione. Il Consorzio di tutela si occupa di promuovere la denominazione attraverso azioni varie, dal web alla segnaletica sul territorio, passando per incoming di giornalisti e buyers da tutto il mondo. Sono ormai di riferimento eventi territoriali tra cui proprio l’Orcia Wine Festival. (aise)