Cammini Veneti: la regione punta sul turismo dei viandanti

VENEZIA\ aise\ - Arricchire l’offerta culturale e turistica regionale e valorizzare un patrimonio storico, paesaggistico ed enogastronomico unico. È l'idea alla base del progetto "Cammini Veneti", ideato e realizzato da Regione Veneto per preparare al meglio i territori regionali ad accogliere i viaggiatori. Ad esporlo è stato l’assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, in occasione della presentazione della strategia regionale dei Cammini coinvolgendo i principali attori della destinazione e i soggetti gestori dei cammini riconosciuti e iscritti al registro regionale, ai quali spetta la realizzazione di attività di promozione, informazione, comunicazione e animazione turistica dei cammini, finalizzate ad incentivarne la fruizione.
"Il Veneto, sotto questo punto di vista, è ben strutturato sia in termini di offerta sia in termini di qualità, ma che ha ampi margini di crescita. L’accoglienza gioca un ruolo strategico – ha proseguito Caner -. Infatti, il viandante ha una serie di esigenze differenti rispetto ad altre tipologie di turisti, in termini di servizi, alimentazione e tecnologie. In particolare, gioca un ruolo fondamentale la formazione del personale per garantire informazioni sulla destinazione e sui servizi in inglese e/o nelle lingue dei principali mercati e consigli basati sull’esperienza. Gli operatori devono essere in grado di proporre itinerari su misura in base alle capacità e preferenze".
"Infine, partendo da una maggior segnalazione e manutenzione dei Cammini esistenti, dobbiamo lavorare anche sulla promozione per favorire la conoscenza e la fruibilità da parte dei turisti – ha concluso l’Assessore regionale -. La Carta dei servizi per il turismo a piedi, adottata dalla Regione del Veneto, sintetizza i requisiti che garantiscono un’accoglienza di qualità ai viandanti. È lo strumento che deve aumentare la consapevolezza e accompagnare destinazioni e associazioni nella costruzione del prodotto turistico Cammini Veneti".
L’offerta completa dei Cammini del Veneto è disponibile nella sezione dedicata del portale dove è possibile trovare informazioni e scaricare le tracce GPS nei vari formati. (aise)