Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza: l’industria dell’ospitalità riunita a Riva del Garda

RIVA DEL GARDA\ aise\ - È stata inaugurata ieri a Riva del Garda la 48ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la più completa fiera internazionale in Italia del settore Ho.Re.Ca., in programma al quartiere fieristico fino a giovedì 8 febbraio.
La fiera, ha evidenziato Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi, è “una manifestazione internazionale con numeri straordinari che superano di oltre il 35% quelli già significativi dello scorso anno. Un risultato che ci rende orgogliosi del lavoro fatto e che abbiamo conquistato negli anni grazie al nostro costante impegno e anche grazie al supporto di un territorio ricco e collaborativo come quello del Trentino. Grazie alla nostra intensa attività di scouting e alla collaborazione con l’Agenzia ICE, che ringraziamo per il sostegno e perché riconosce la valenza di Hospitality, oggi sono qui 50 top buyer provenienti da 20 Paesi tra Europa e resto del mondo. Per questa edizione abbiamo consolidato alcune storiche collaborazioni e avviato nuove partnership. Abbiamo voluto dedicare grande attenzione all’ospitalità accessibile e inclusiva e alle persone che lavorano nel settore”.
Durante i quattro giorni di Hospitality, i 9 padiglioni della fiera raccolgono le ultime tendenze del settore e una proposta completa del mondo Ho.Re.Ca. grazie alla presenza di 861 espositori – in significativa crescita rispetto allo scorso anno e con un 40% di nuove aziende - suddivisi nelle quattro aree tematiche “Contract & Wellness, Beverage, Food & Equipment e Renovation & Tech” e nelle tre aree speciali “Solobirra, RPM-Riva Pianeta Mixology e Winescape”, dedicate alla birra artigianale, al bere miscelato e al turismo del vino. Inoltre, 140 eventi con 175 speaker animeranno la manifestazione tra formazione e iniziative esperienziali: un’occasione per gli operatori dell’industria dell’ospitalità e della ristorazione di trovare idee, ispirazioni e soluzioni sempre nuove per far crescere il proprio business e restare competitivi sul mercato.
“Quest’anno abbiamo ampliato ulteriormente l’offerta espositiva affinché la fiera sia ancora più completa, abbracciando tutti i segmenti del comparto Horeca e non solo”, ha detto Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality. “Dopo il positivo riscontro dello scorso anno e in linea con le tendenze dei viaggiatori, sia business che leisure, abbiamo confermato lo spazio dedicato al turismo all’aria aperta con l’intero padiglione Outdoor Boom. Trasversale a tutti i segmenti dell’ospitalità e della ristorazione è il tema di accessibilità ed inclusione che abbiamo scelto di affrontare con iniziative formative, con percorsi food pensati per le diverse necessità alimentari e soprattutto con DI OGNUNO, un’area sviluppata in collaborazione con Village for All - V4A e Lombardini22 dove ogni visitatore può vivere l’esperienza del check-in e del check-out con tre percorsi esperienziali e immersivi che illustrano le diverse esigenze di accessibilità per disabilità sensoriale visiva, fisica e motoria, sensoriale uditiva e cognitiva, e permettono di vedere il buio, muovere lo spazio, ascoltare il silenzio. Con questo progetto vogliamo contribuire a supportare le imprese, gli operatori, i professionisti in un percorso di cambiamento per incontrare i bisogni di ogni persona. L’obiettivo è di creare non solo spazi fisici ed esperienziali, ma anche spazi mentali, offrendo ispirazione e contenuti agli operatori professionali che visitano la fiera. Attenzione anche al design che diventa protagonista nella mostra “Hospitalità Materica” a cura di ADI - Associazione per il Disegno Industriale delegazione Veneto e Trentino-Alto Adige. Un viaggio nell’arte del linguaggio materico nell'ambito del design per l’ospitalità in cui i designer sono narratori di storie attraverso i materiali, selezionano e valorizzano ogni elemento per creare esperienze uniche”.
All’inaugurazione e al taglio del nastro hanno partecipato anche Silvia Betta, Vice Sindaco del Comune di Riva del Garda, e Roberto Failoni, Assessore Artigianato, Commercio, Turismo, Foreste, Caccia e Pesca della Provincia Autonoma di Trento. (aise)