Il turismo tra seconda rivoluzione digitale, cambiamento climatico e l’avanzare dell’outdoor: l’Enit alla Bit

ROMA\ aise\ - Ci sarà anche l’Enit alla Bit – Borsa Internazionale del Turismo in programma a Milano dal 4 al 6 febbraio prossimi. L’Agenzia Nazionale del Turismo, con un ciclo di oltre 10 conferenze, presenterà, con i partner istituzionali e tecnici tra cui Farnesina, Federcongressi, Fs, Trenitalia, Unioncamere/Isnart, Touring Club, Fondazione Sant’Agata, e tutti gli enti locali, le nuove prospettive e trend del settore alle prese con la seconda rivoluzione digitale, l’avanzare del cambiamento climatico e dell’outdoor.
Oltre alla grande attenzione allo sviluppo di strategie di promozione del made in Italy avrà spazio anche il Turismo delle radici, promosso dalla Farnesina, di cui ENIT è capofila.
“Il nostro Paese è consapevole dell'importanza strategica del settore e che intende investire e promuovere la sua crescita. La partecipazione alla BIT è un modo per dimostrare che l'Italia è sempre pronta ad accogliere i turisti internazionali, offrendo loro esperienze indimenticabili e garantendo la massima qualità dei servizi”, commenta Ivana Jelinic, Presidente e Ceo ENIT. “Prendere parte ad appuntamenti così vivacizzanti per il settore è cogliere l'opportunità di promuovere le meraviglie del nostro Paese, di sostenere un turismo sostenibile e responsabile, di creare nuove alleanze e di dimostrare l'impegno nei confronti del settore turistico italiano. Prendere parte alla BIT significa mettere in mostra il meglio dell'Italia e contribuire alla sua crescita economica e sociale”. (aise)