In Sardegna l’assemblea di Origin Italia 2024

CAGLIARI\ aise\ - Sarà Villasimius (Cagliari) ad ospitare, il prossimo 31 maggio, l’Assemblea annuale dei Soci di Origin Italia che terminerà con un seminario sulla Riforma del Sistema Indicazioni Geografiche, con esperti europei ed italiani.
Nell’anno dell’approvazione della Riforma europea delle Indicazioni Geografiche e del G7 Agricoltura che si terrà in Italia a settembre, Origin Italia intende promuovere l’importanza della sostenibilità e dei processi di innovazione all’interno delle filiere DOP e IGP.
Il Seminario “Dalla Riforma verso l’innovazione e la sostenibilità delle IG europee”, dunque, vuole essere un’occasione per un confronto a livello nazionale ed europeo tra i Consorzi di tutela, i decisori politici ed esperti scientifici al fine di affrontare i temi della governance, della preservazione delle risorse naturali, e degli aspetti sociali ed economici delle Indicazioni Geografiche.
I lavori dell’assemblea, aperta solo ai soci di Origin Italia, inizieranno alle 15.00, mentre il seminario - “Dalla Riforma verso l’innovazione e la sostenibilità delle IG europee” – inizierà alle 16.30 e sarà aperto al pubblico.
Dopo gli interventi introduttivi di Cesare Baldrighi – Presidente Origin Italia; Leo Bertozzi – Origin EU; e Charles De Paris – Presidente Origin EU, sarà Carlo Alberto Pratesi – Professore Università Roma Tre – a parlare della Sostenibilità delle Indicazioni Geografiche.
Seguirà una tavola rotonda con i contributi di Riccardo Deserti – Presidente Origin Mondo; Emilie Vandecandelaere – Ricercatore FAO; Maria Chiara Zaganelli – Direttore Generale Ismea; Diego Canga Fano – Direttore DG Agri; e Paolo De Castro – Europarlamentare.
Le conclusioni saranno affidate al Ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida.
La giornata seguente, 1° giugno, il programma prevede visite ed escursioni nelle aziende dei Consorzi di Tutela della Sardegna Soci di Origin Italia: Pecorino Romano DOP, Agnello di Sardegna IGP, Olio Sardegna DOP e Pecorino Sardo DOP. (aise)