Italian Culinary Program: quarta edizione per il progetto dell’Ice in Cina

SHANGHAI\ aise\ - Favorire i legami culturali e promuovere l'autentica cucina italiana in Cina: con questo obiettivo è stato lanciato in questi giorni l'Italian Culinary Program, progetto dell’Agenzia Ice attivato insieme all'Ambasciata e ai Consolati d'Italia nella Repubblica Popolare Cinese oltre che all’Alma – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, giunto alla sua quarta edizione consecutiva.
Dalla sua nascita, il Programma ha raggiunto 25 scuole culinarie di eccellenza in tutta la Cina, coinvolgendo oltre 5.330 studenti attraverso la serie di Master Class, 3.197 studenti attraverso i Laboratori culinari italiani e 67 istruttori di scuole culinarie attraverso l'Esperienza culinaria italiana. Dopo il lancio del 2024, il programma sarà esteso a un totale di 31 scuole.
Il completamento del programma negli ultimi tre anni è stato un traguardo raggiunto grazie alla collaborazione degli uffici Ice di Pechino, Shanghai e Guangzhou, con il forte sostegno dell'Ambasciata e dei Consolati italiani in Cina.
“L'iniziativa – riporta l’Agenzia Ice in una nota – ha riscosso un notevole consenso da parte delle scuole partner, ricevendo un ampio feedback positivo. Le scuole con cui abbiamo collaborato hanno espresso grande apprezzamento per i contenuti e la struttura del programma, contribuendo alla sua crescente reputazione. In vista dell'edizione 2024, siamo onorati di accogliere nuove scuole nella rete in espansione dell'Italian Culinary Program. Siamo inoltre lieti di continuare la nostra collaborazione con due scuole che si sono dimostrate partner eccezionali nelle precedenti edizioni. La loro continua partecipazione è una testimonianza della qualità e dell'impatto del programma”.
Le scuole partner di questa edizione sono Shanghai Zhongqiao Vocational and Technical University; Tourism College of Zhejiang(già partner di precedenti edizioni); Beijing Jingsong Vocational High School(già partner di precedenti edizioni); Qingdao Vocational and Technical College of Hotel Management; Liaoning Vocational Technical College of Modern Service; Changsha Commerce and Tourism College; Fujian Business University; e Sanya Aviation & Tourism College.
Il Programma culinario italiano ha tre componenti chiave: Master Class, Laboratori culinari e Esperienza culinaria italiana.
Master Class: creata in collaborazione con ALMA - The School of Italian Culinary Arts, questa serie presenta sei lezioni video che coprono vari aspetti della cucina italiana, come pasta, formaggio, olio d'oliva, pane, pizza e gelato.
Laboratori culinari italiani: queste sessioni offrono esperienze pratiche a complemento delle lezioni della Master Class. I workshop si svolgeranno in varie scuole partner nel corso del 2024, consentendo agli studenti di interagire con esperti del settore e di applicare le loro conoscenze in un contesto pratico.
Esperienza culinaria italiana: Questa componente è progettata per formare gli istruttori degli istituti culinari partner, fornendo loro un quadro completo per l'insegnamento dell'arte culinaria italiana. Fin dall'inizio, l'Italian Culinary Experience è sempre stata ospitata a Shanghai e il workshop del 2024 si svolgerà ancora una volta in questa città, offrendo una piattaforma agli educatori per imparare dai leader del settore e condividere le migliori pratiche.
Dalla firma dell'accordo UE-Cina sulle Indicazioni Geografiche nel 2020, l’Agenzia Ice si è impegnata a promuovere i prodotti italiani di qualità in Cina, con particolare attenzione ai prodotti IGP italiani. Dei 100 prodotti europei elencati nell'accordo, 26 sono italiani, tra cui vini, aceti balsamici, formaggi, prodotti a base di carne e così via, rendendo l'Italia il Paese più rappresentato.
Attraverso l'Italian Culinary Program, evidenzia l’Agenzia, “puntiamo a far conoscere ai consumatori cinesi un numero ancora maggiore di prodotti IG italiani, permettendo ai partecipanti di sperimentare e assaporare i sapori e le tradizioni uniche della cucina italiana. Questa iniziativa contribuisce a trasformare il programma in un'esperienza davvero coinvolgente, mettendo in risalto la qualità e l'autenticità dei prodotti italiani. L'Italian Culinary Program continua a essere una pietra miliare per lo scambio culturale tra Italia e Cina, costruendo una solida base per una passione condivisa per il cibo” e “per ispirare i futuri professionisti dell'industria alimentare e delle bevande cinese, promuovendo al contempo il patrimonio gastronomico unico dell'Italia”. (aise)