La ceramica pugliese diventa POP: presentato il brand "Pottery of Puglia"

BARI\ aise\ - È stato presentato ieri "Pottery of Puglia", il brand identificativo dei sei Comuni pugliesi di affermata tradizione ceramica. Presenti l’assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci, il sindaco di Cutrofiano Luigi Melissano, il sindaco di Grottaglie Ciro D’Alò, il sindaco di Rutigliano Giuseppe Valenzano, il sindaco di San Pietro in Lama Vito Pietro Mello, il sindaco di Terlizzi Michelangelo De Chirico e l’assessora al Turismo e Marketing di Laterza Sabrina Sannelli.
La produzione ceramica pugliese è per tradizione una produzione soprattutto popolare, fatta di manufatti per uso quotidiano e decorativo. Un concetto che ben si sposa con l’obiettivo che il brand si è prefissato, ovvero proporre la ceramica pugliese come strumento di promozione turistica. L’utilizzo della parola POP, leggibile a livello internazionale come contrazione di popolare, ma anche come acronimo inglese di Pottery Of Puglia, è stata pensata proprio in un’ottica di ampliamento del target di riferimento. Una parola di uso comune, semplice e memorabile. La ceramica pugliese è POP!
Il payoff #fuoridalcomune è un riferimento diretto all’insieme dei “comuni” che oltre alle peculiarità artistiche che li contraddistinguono, condividono l’idea di superare i propri confini e farsi conoscere da un pubblico sempre più vasto. Fuori dal comune come la produzione di ognuna delle realtà descritte, ciascuna in grado di distinguersi con un suo manufatto unico.
L’iniziativa prende il via dalla Legge regionale n. 32 del 29/12/2022 che, all’articolo 62, prevede l’assegnazione di una dotazione finanziaria per il sostegno dei comuni affinché mettano in campo attività di tutela della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità.
"Il sostegno previsto dalla norma – ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci – si inserisce in una più ampia policy regionale che punta a valorizzare l’artigianato artistico e di tradizione pugliese. Promuovere questa antica tradizione, che è una delle principali risorse artistiche e identitarie della nostra regione ed espressione artigianale unica al mondo, significa rafforzare il marketing territoriale dei luoghi delle ceramiche pugliesi e promuovere una parte fondamentale del brand Puglia in ambito turistico, commerciale, culturale. Questo progetto ha una marcia in più, perché prevede la stretta collaborazione tra realtà differenti ma accomunate da un unico obiettivo: fare squadra, scambiare conoscenze ed esperienze per rendere le ceramiche pugliesi un elemento distintivo e altamente attrattivo del nostro territorio".
"Questa è una iniziativa fondamentale e importante per la sinergia e la rete in un territorio accomunato appunto dalla ceramica. Siamo già legati all'Associazione italiana Città della Ceramica che ci permette annualmente e ripetutamente di essere nel circuito virtuoso dell'artigianato. Adesso la ceramica si declina anche in forma artistica e questo ci consente di condividere le bellezze del nostro territorio e di farlo attraverso una sinergia importante, anche grazie ai finanziamenti regionali", ha detto Sabrina Sannelli, assessora al Turismo e Marketing del Comune di Laterza. (aise)