La cultura enogastronomica italiana celebrata all’Aftershow di Parigi

PARIGI\ aise\ - Parigi ha ospitato il 20 ottobre scorso l’Aftershow by I Love Italian Food, evento che ha unito oltre 200 professionisti del settore gastronomico per una celebrazione della cultura enogastronomica italiana in concomitanza con la 60esima edizione del SIAL Paris.
Nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura tre illustri ambasciatori della cucina italiana nel mondo - Gennaro Esposito (2 stelle Michelin) Massimo Tringali (1 stella Michelin) e Davide Civitiello - hanno offerto performance culinarie straordinarie, esprimendo con maestria la ricchezza e la varietà della cucina italiana.
Gennaro Esposito, uno dei nomi più celebri della gastronomia italiana, è noto per la sua abilità nel reinterpretare la tradizione culinaria campana. Con il suo ristorante stellato “Torre del Saracino” a Vico Equense, Esposito ha conquistato numerosi riconoscimenti e la stima di critica e pubblico e oggi è brand ambassador di CIAO Pomodoro. Durante l’Aftershow, ha presentato un Ragù di Totano e fagioli, un piatto che incarna i sapori del mare e della terra, esaltando ingredienti freschi e di alta qualità e valorizzando soprattutto l’uso del pomodoro.
Massimo Tringali, maestro della cucina siciliana, ha mostrato la sua capacità di mescolare tradizione e modernità, esaltando i sapori vibranti della sua cucina stellata presso l’Armani Ristorante. Tringali ha incantato gli ospiti con i suoi Ravioli del Plin con parmigiano reggiano 36 mesi, un piatto che riflette la sua passione per la valorizzazione di ingredienti tipici locali, offrendo un’esperienza gustativa unica.
Davide Civitiello, Maestro pizzaiolo vincitore di numerosi premi, ha rappresentato l’arte della pizza napoletana. Con una formazione radicata nella tradizione, ha saputo portare la pizza a un nuovo livello di eccellenza. Durante l’Aftershow, Civitiello ha collaborato con Esposito nella creazione di una pizza stellata a quattro mani, realizzata con filetti di pomodoro San Marzano DOP, Cacioricotta di Agerola, foglie di limone di Amalfi e olio extra vergine di oliva.
Oltre ai piatti preparati dagli chef, l’Aftershow ha offerto una degustazione di prodotti italiani autentici, dall’olio extra vergine di oliva all’aceto balsamico di Modena IGP, dai tartufi ai salumi e formaggi DOP e IGP. I partecipanti hanno potuto assaporare deliziose specialità, tra cui il fiordilatte di Napoli, la Provola Affumicata e la Stracciatella nel Fiordilatte BAR, che hanno completato l’esperienza culinaria, portando i sapori dell’Italia direttamente nel cuore di Parigi.
L’Aftershow SIAL Paris – sottolinea I Love Italina Food, “ha rappresentato un’importante opportunità per rafforzare i legami tra Italia e Francia nel settore gastronomico, promuovendo l’idea che la cultura del cibo va oltre il semplice atto di mangiare; è un modo di vivere, un modo di celebrare la bellezza dell’Italia”. (aise)