OlivitalyMed: il mondo dell’Extravergine si incontra nel cuore del Cilento

SALERNO\ aise\ - Il mondo dell’Extravergine è di nuovo protagonista con la seconda edizione OlivitalyMed, la manifestazione voluta e ideata dall’architetto Stefano Sgueglia. Dopo il debutto dello scorso anno, torna l’evento oleario che celebra il meglio dell’Extravergine con tre giorni di masterclass e incontri incastonati nella cornice unica del Castello di Rocca Cilento (Lustra-Salerno). Oltre 75 aziende che, da domani a lunedì 28 aprile, daranno vita a un percorso alla scoperta delle cultivar e dei territori che raccontano il patrimonio olivicolo italiano e del Mediterraneo.
“Con questa seconda edizione prosegue la nostra missione - spiega la famiglia Sgueglia, organizzatrice della manifestazione - ovvero quella di valorizzare le migliori produzioni EVO del nostro Paese proprio in Cilento, culla della dieta Mediterranea: non solo un modello alimentare, ma un modo di pensare e di vivere. A OlivitalyMed produttori, appassionati ed esperti del settore s’incontrano per celebrare l’Extravergine, caposaldo delle nostre tavole tanto per la sua importanza nell’alimentazione quanto per la cultura e le origini della nostra civiltà. Tutto questo coniugando storia, scienza e momenti di business e approfondendo i temi più interessanti del settore come l’oleoturismo, l’abbinamento a tavola e l’EVO come motore di sviluppo territoriale”.
Oltre alle aziende private, importante presenza della Regione Basilicata e della Regione Calabria, quest’ultima con l’Elaioteca regionale e il Consorzio IGP Calabria, con una selezione nel suo complesso di circa 20 etichette. Presenti inoltre le comunità emblematiche: due dalla Croazia e un rappresentante a testa per Grecia, Spagna, Marocco e Portogallo, presenza che sottolinea il respiro sempre più internazionale della manifestazione.
OlivitalyMed mette in scena un programma ricco di contenuti che, parallelamente ai banchi d’assaggio, permetterà ai visitatori di approfondire l’Extravergine in ogni sua sfaccettatura, dalle questioni più attuali alle sfide future.
Partner istituzionale della manifestazione è l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania. L’evento ha il patrocinio di: Provincia di Salerno, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Comune di Lustra, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Slow Food Campania, nonché il sostegno delle principali associazioni di categoria quali Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Cia, ANFO (Associazione Nazionale Frantoi Oleari), Oleum (Associazione Professionale Internazionale Assaggiatori Olio d’Oliva). (aise)