Paestum Wine Fest 2025: il festival del fare business torna a maggio 2025

ROMA\ aise\ - Si rimette in moto la macchina organizzativa di Paestum Wine Fest: la 14esima edizione del festival del fare business si terrà dal 4 al 6 maggio 2025, una tre giorni che riaprirà ufficialmente le porte del NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, storica location della manifestazione a Capaccio Paestum di Salerno. Un’occasione che riunirà le personalità più autorevoli del panorama specializzato nel mondo del vino e comunicazione per fare business con le migliori cantine italiane nel più grande salone del Centro e del Sud Italia.
Nel nuovo format che debutterà con la prossima edizione, gli incontri tra professionisti, operatori di settore e appassionati si concentreranno nelle giornate di domenica, lunedì e martedì per offrire un’occasione più settorializzata al confronto e alla connessione tra i professionisti del wine e del food.
Alla guida del Paestum Wine Fest Angelo Zarra, ideatore e Ceo “Paestum Wine Fest”, affiancato da Alessandro Rossi, direttore “Paestum Wine Fest”.
Molte le novità e i contenuti specializzati tra le categorie dell’alta ristorazione, le cantine e le aziende degli spirits. In fase di definizione anche una rafforzata lista di incoming riservata a importatori, distributori, ristoratori, chef, sommelier e tutte le figure del mondo della comunicazione che porteranno fuori dai confini nazionali i vignerons italiani. Paestum Wine Fest punta, così, a diventare centro gravitazionale per le aziende viticole e consorziate che intendono promuovere l’ingresso delle aziende nei mercati esteri, alla presenza dei più influenti trade - operators.
Spazio anche ai più brillanti sommelier del panorama dell’alta ristorazione per la seconda edizione del “PWF Limited Edition” e alla formazione, per lanciare i giovani di talento che intendono raccontare il territorio grazie al rinnovato accordo per una borsa di studio con Intrecci - Scuola di Alta Formazione e Accoglienza.
Il business del Paestum Wine Fest continua a declinarsi con opportunità a seguito della prima assegnazione del premio formativo a Domenico Soccodato, dell'istituto “Sacco” di Sant'Arsenio (Salerno), assegnatario della borsa di studio “Intrecci-Famiglia Pagano 1968”, percorso intensivo teorico affiancato ai sei mesi di tirocinio nei ristoranti partner della scuola di Castiglione in Teverina. (aise)