Premio 100 Eccellenze Italiane: celebrato a Roma il meglio dell’Italia

ROMA\ aise\ - Nella magnifica Sala della Regina di Palazzo Montecitorio si è svolta la X edizione del Premio 100 Eccellenze Italiane, un appuntamento che celebra il talento, l’innovazione e le storie di personalità, enti e aziende che rendono grande il nostro Paese.
I tre vincitori del Premio d’Eccellenza, selezionati tra le 100 Storie sono: Salvatore Luongo, Leo Gullotta e l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo è l’emblema di ciò che significa servire lo Stato con onore e integrità. La sua dedizione al dovere e il suo esempio di rigore morale lo rendono un modello di eccellenza per le future generazioni, non solo all'interno dell’Arma ma anche nella società civile. La sua carriera è costellata di successi e riconoscimenti per la sua competenza e il suo impegno
Leo Gullotta, attore e artista poliedrico, è stato riconosciuto per una carriera che attraversa teatro, cinema e televisione, con interpretazioni che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana. Il suo talento e la sua versatilità lo hanno reso un’icona dello spettacolo e un ambasciatore della creatività italiana nel mondo.
L’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano ha ricevuto il premio per l’eccellenza nel campo della ricerca medica e dell’assistenza sanitaria. L’istituto si distingue come polo di riferimento internazionale, con risultati straordinari in ambiti come la ricerca sulle malattie neuro-degenerative, oncologiche e cardiovascolari, contribuendo a migliorare la salute pubblica e salvare vite.
Oltre ai tre vincitori, la cerimonia ha celebrato i protagonisti delle 100 Storie di Eccellenza, assegnando un simbolico riconoscimento a realtà rappresentative di settori chiave dell’economia, della cultura, della scienza, delle istituzioni e del sociale. Tra i settori premiati spiccano la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale, l’arte, la formazione, il design, lo sport. Questi riconoscimenti testimoniano la diversità e la ricchezza del talento italiano, espressione di un patrimonio che valorizza il Paese a livello internazionale.
La cerimonia ha preso il via con l’Inno Nazionale eseguito dal quintetto della Banda della Guardia di Finanza, seguita dai saluti istituzionali del vice presidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulè. Successivamente, hanno portato i loro saluti la presidente dell’Associazione Liber, Verdiana Dell’Anna, il presidente del Comitato d’Onore, Tommaso Miele, presidente Aggiunto della Corte dei Conti, e l’editore Riccardo Dell’Anna, ideatore del premio.
L’evento, presentato dal conduttore televisivo Pino Insegno, ha visto anche la consegna di riconoscimenti simbolici come le Menzioni d’Onore, i titoli di Ambasciatori Onorari e di Partner di Eccellenza. La cerimonia si è conclusa con un’esibizione del quintetto della Banda della Guardia di Finanza.
La decima edizione del Premio 100 Eccellenze Italiane ha ribadito l’importanza di celebrare il talento e l’impegno che rendono il nostro Paese un modello di riferimento a livello globale. Le Storie di Eccellenza e il Premio d’Eccellenza rappresentano un tributo al meglio dell’Italia, fonte di ispirazione per il futuro e la crescita della nostra Nazione. (aise)