SACE for Made in Italy Free Days: due settimane di iniziative gratuite per le aziende

ROMA\ aise\ - È partito il conto alla rovescia per i “SACE For Made in Italy Free Days”, due settimane di iniziative gratuite, patrocinate dal Ministero degli Imprese e del Made in Italy, dedicate alle aziende italiane, in particolare alle PMI, che vogliono crescere nel mondo.
Dall’8 al 21 aprile, in concomitanza della settimana del Made in Italy promossa dal MIMIT, SACE metterà a disposizione delle imprese italiane interessate a cogliere le opportunità dell’export una serie di iniziative gratuite per sostenere la loro competitività sui mercati esteri.
Le aziende italiane potranno, infatti, beneficiare di tre prodotti a costo zero e in pochi semplici click dalla piattaforma MySACE.it, per accedere a nuove opportunità di business, proteggersi dai rischi e finanziare la propria crescita.
“Con i SACE for Made in Italy Free Days vogliamo rafforzare il nostro ruolo di partner strategico al fianco delle aziende italiane, diffondendo la cultura della valutazione e della gestione del rischio, per permettere alle imprese di cogliere in sicurezza tutte le opportunità di business che offrono i mercati internazionali”, ha dichiarato Antonio Frezza, Chief Marketing & Sales PMI & Property Management Solution di SACE. “Con i nostri servizi assicurativi e finanziari, insieme a tutte le iniziative di formazione e accompagnamento sui mercati esteri, noi di SACE siamo partner delle aziende italiane, soprattutto PMI, in tutte le fasi del business, dalle prime analisi e valutazioni, alla formazione specializzata, fino alle garanzie e coperture per crescere in Italia e nel mondo”.
In particolare, sarà possibile richiedere gratuitamente fino a tre strumenti tra Valutazione Azienda, Parere di assicurabilità e Istruttoria gratuita Easy Factoring.
Le settimane SACE for Made in Italy
I SACE For Made in Italy Free Days si inseriscono nell’ambito delle iniziative della settimana del Made in Italy, che partirà il 15 aprile, giornata istituita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiane.
SACE sarà in prima linea in questo ambito con una serie di eventi e iniziative già a partire dall’11 aprile. Registrandosi su MySACE.it si può rimanere aggiornati e ricevere gli inviti per partecipare.
SACE FOR MADE IN ITALY - LE ROTTE DELL’EXPORT: l’11 aprile gli uffici di Roma, Milano, Bologna, Napoli e Venezia apriranno le loro porte alle aziende con l’obiettivo di diffondere i contenuti della Where to Export Map sul territorio e raccontare l’importanza del ruolo dell’innovazione come motore dell’export.
SACE FOR MADE IN ITALY - CONNECTS WORLD TOUR: il 15 aprile le sedi di estere di SACE, da Shanghai a Città del Messico, presenteranno le loro attività e i buyer con cui SACE è entrata in contatto grazie alla Push Strategy. A seguire verranno organizzati anche incontri B2B dedicati. Il target sono le PMI che già esportano o che desiderano farlo.
TERRAZZA DEL MADE IN ITALY: il 16 aprile verrà inaugurata una nuova linea di business di SACE. Uno spazio di networking, al decimo piano della sede di Milano del Gruppo, che per la prima volta aprirà le porte ad aziende e partner dal 16 al 19 aprile, nell’ambito delle attività del Fuorisalone e di eventi dedicati alle imprese della filiera del legno arredo. Questa sarà solo la prima di una serie di iniziative che vedranno la Terrazza come hub a disposizione delle aziende. La location ospiterà incontri di business matching e di formazione dedicati alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alle opportunità di export nei paesi del Golfo.
SACE FOR MADE IN ITALY - SALONE DEL MOBILE: SACE sarà, infine, presente con uno stand alla manifestazione internazionale, punto di riferimento per il settore dell’arredo e del design, per promuovere le esportazioni italiane dell’industria del settore. (aise)