Tradizione e innovazione all'Italian Cheese Awards '25: il Caciocavallo Stagionato di Liborio Mangiapane il formaggio dell'anno

BERGAMO\ aise\ - Si è svolta domenica scorsa, 26 ottobre, nel Centro Congressi di Bergamo Fiera, la serata di gala degli Italian Cheese Awards 2025, il prestigioso concorso che decreta l’eccellenza della produzione casearia nazionale. Una giuria di esperti ha assegnato le 10 ambite statuette dorate ai vincitori delle categorie in gara, mentre la Redazione di Guru Comunicazione ha conferito 6 Premi Speciali per meriti distintivi nel settore.
Tra tutti, due premi speciali hanno simbolicamente riunito la tradizione e l’innovazione. Il Premio alla Carriera è stato conferito a Mimmo La Vecchia del Caseificio “Il Casolare”, vero ambasciatore globale della Mozzarella di Bufala Campana DOP, celebrato non solo per il suo talento professionale ma per la rara nobiltà umana che lo contraddistingue.
A coronare la serata, il formaggio Tauvl della Malga Faggioli 1140 ha ottenuto un prestigioso doppio riconoscimento: oltre alla Statuetta d’Oro come vincitore assoluto della Categoria Aromatizzato, si è aggiudicato il Premio Speciale come Miglior Formaggio di Montagna. Questo formaggio demoniaco nel nome e celestiale al palato, nato dal coraggio di ripopolare gli alpeggi della Lessinia, è stato l’indiscusso protagonista della kermesse.
Ad aggiudicarsi il titolo di Caseificio dell’Anno è stato il Caseificio San Faustino della Val Camonica, premiato per il suo modello virtuoso che crea una filiera cortissima e collaborativa con gli allevatori locali. Il riconoscimento più alto, quello di Formaggio dell’Anno, è stato assegnato al Caciocavallo Stagionato di Liborio Mangiapane, opera maestra che unisce la salvaguardia della rara razza Modicana a un profilo gustativo di potenza e armonia, simbolo di una Sicilia autentica e preservata.
“Italian Cheese Awards” non vuole essere solo un riconoscimento ai migliori caci italiani, ma un incentivo alla promozione della “cultura di produzione del formaggio di qualità”, incentivando la curiosità alla conoscenza e guidando nell’approccio corretto all’assaggio. Il Premio si propone anche di contribuire alla tutela di tutte quelle produzioni autentiche, tipiche e artigianali realizzate con solo latte e caglio 100% italiano, studiandone e valutandone anche la presenza sul mercato e stimolandone il miglioramento della qualità. (aise)