Tuduu.it: nasce una nuova start-up per l’internazionalizzazione dell’agroalimentare italiano

MILANO\ aise\ - L’alimentare italiano è il più apprezzato sia nel nostro Paese sia nel resto mondo. Ciò nonostante, l’alimentare Made in Italy fatica a sfruttare appieno il proprio potenziale e a competere sui mercati internazionali. Questo a causa di fattori diversi come la tipologia di tessuto imprenditoriale, fatto da tante piccole eccellenze regionali e locali, e la piaga dell’italian sounding, che a livello globale vale il doppio del nostro export alimentare. La questione dei dazi statunitensi, poi, complica ulteriormente la situazione, spingendo a guardare verso nuovi promettenti mercati.
È in questo contesto che Tuduu, start-up innovativa italiana selezionata da Crédit Agricole che ha raccolto oltre mezzo milione di euro da investitori del settore, ha lanciato la piattaforma Tuduu.it. Parliamo della prima piattaforma di internazionalizzazione come un servizio per l’alimentare Made in Italy, un metasearch sviluppato ad hoc per promuovere il settore e spingerne le vendite online in tutti i Paesi.
Su Tuduu.it, infatti, tutti gli e-commerce alimentari del Made in Italy (20mila stimati) sono integrati molto facilmente, attraverso apposita App (per Shopify e affini), in un’unica vetrina digitale che permette agli utenti italiani e stranieri, ma anche a potenziali buyer, di scoprirne i prodotti in modo nuovo. Come? Ad esempio attraverso contenuti editoriali e ricette che contengono quegli stessi prodotti, filtrabili per esigenze nutrizionali e collegati direttamente al carrello online con un click. Il tutto tradotto in automatico in 12 lingue diverse (a breve 15), per raggiungere i vari mercati d’interesse.
Sono quasi 40 i negozi e le botteghe online dell’alimentare italiano che hanno già scelto di salire a bordo di Tuduu.it, sposando la forza dell’autenticità territoriale a quella della tecnologia globale. Tra questi si trovano tante eccellenze enogastronomiche regionali, come Salumeria Toscana, SicilyAddict o Spaghetti&Mandolino, prodotti di nicchia e alta gamma, come Pasta Uno.61, ma anche innovatori dell’healthy food funzionale come Fitporn.
“Il food Made in Italy ha un grande potenziale e oggi più che mai deve sperimentare nuovi modi di raccontarsi e farsi trovare, sia per crescere nei mercati già esplorati che in quelli più promettenti, dove può avere il posizionamento premium che merita”, spiega Giuseppe Virzì, fondatore e amministratore delegato di Tuduu, con cui, aggiunge, “puntiamo a diventare un riferimento per quei milioni di utenti, dagli Usa alla Cina, che bramano la nostra qualità, ma non sanno dove trovarla e come distinguerla dal resto”. (aise)