Veronafiere porta le sue eccellenze negli Usa, in Brasile e in Cina

VERONA\ aise\ - Dagli Stati Uniti al Brasile, fino alla Cina. Dopo la visita istituzionale a New York e Washington conclusa il primo maggio per presentare la seconda edizione di Vinitaly.USA, Veronafiere continua la sua proiezione globale con altri tre appuntamenti all’estero. Il programma prevede la missione commerciale di Marmomac, in corso fino a domani, 7 maggio, a Houston, in Texas, Stati Uniti. Dagli USA, poi, rotta in Brasile, con la manifestazione Wine South America, al via oggi, 6 maggio, nella città di Bento Gonçalves. Si chiude infine con Wine to Asia a Shenzhen, nella Greater bay area cinese, al via venerdì 9 maggio. Tre tappe che Veronafiere definisce strategiche e che la confermano come uno dei brand importanti per la promozione del made in Italy nei mercati internazionali.
“Questi tre appuntamenti – ha commentato Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere – confermano il ruolo di Veronafiere come piattaforma internazionale al servizio del sistema-Paese, in grado di connettere imprese, territori e mercati strategici. Anche in un contesto globale ancora caratterizzato da sfide articolate, proseguiamo nel consolidamento dei nostri brand fieristici e nella promozione integrata del made in Italy. Siamo al servizio della crescita delle imprese sui mercati domestici e internazionali, osservando attentamente le dinamiche di mercato e mettendo a loro disposizione la nostra piattaforma per facilitare l'accesso a nuove opportunità di business”.
A Houston è arrivata ieri Marmomac, la fiera leader al mondo per la pietra naturale e le tecnologie di lavorazione, presente in Texas con una delegazione di 10 aziende del settore tecno-lapideo. L’iniziativa “We speak stone” ha l’obiettivo di creare connessioni con architetti, designer e contractor texani per valorizzare l’impiego del marmo nei grandi progetti di edilizia di lusso e nel design. La squadra di Marmomac è formata da: Basaltite Guidotti Battaglini, Cancian Pavimenti, Grassi Pietre, RED Graniti, Marcolini Marmi, Moca Stone (Portogallo), Fauske Marble by Moser (Danimarca), Porfido Trentino - cave famiglia Pisetta, Domos Marmobon ed Elite Stone.
Da oggi fino all’8 maggio, poi, il vino è protagonista in Brasile con la quinta edizione di Wine South America-Fiera Internazionale del Vino, a Bento Gonçalves. L’evento, realizzato da Milanez & Milaneze, società del gruppo Veronafiere, vede la presenza di 430 aziende vitivinicole, cresciute del 20% rispetto al 2023. Tra queste, triplica la partecipazione delle italiane che raggiungono quota 60, grazie anche al supporto di Agenzia ICE; debuttano inoltre le collettive ufficiali delle regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
E infine la Cina, da venerdì a domenica prossime, 9-11 maggio, con Wine to Asia a Shenzhen, in Cina, organizzata da Veronafiere Asia Ltd. La terza edizione dell’evento registra 500 espositori da oltre 30 Paesi, consolidandosi come piattaforma di riferimento per il settore wine & spirits nel continente asiatico. Più di una semplice fiera commerciale, Wine to Asia 2025 si espande nella direzione di una piattaforma esperienziale, unendo i punti di contatto B2B e B2C con educazione professionale, approfondimenti culturali e lifestyle. In agenda, quindi, masterclass, degustazioni, forum di settore, ma anche il programma della Wine Week a Shenzhen, Guangzhou, Hong Kong, Xiamen e Zhuhai. (aise)