Vino: online la Guida enogastronomica The WineHunter 2025

MERANO\ aise\ - Dal 16 agosto è consultabile online sul sito di The WineHunter la guida dedicata alle migliori eccellenze enogastronomiche selezionate dalle 14 commissioni d’assaggio guidate da Helmuth Köcher. Per la prima volta tutte le 20 regioni italiane sono rappresentate nella top 100 dei vini candidati al The WineHunter Platinum Award, il riconoscimento più prestigioso della guida. La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà venerdì 7 novembre durante il Merano WineFestival.
La consultazione della guida The WineHunter 2025 (disponibile online sul sito www.winehunter.it) da parte di operatori, appassionati e wine & food lovers è gratuita e permette di conoscere, oltre al punteggio e al rispettivo premio assegnato dalle commissioni di assaggio dei WineHunter Scout, anche tutti i dettagli riguardanti il prodotto e l’azienda di riferimento.
“Per la prima volta nella storia della Guida The WineHunter, i primi 100 vini per punteggio rappresentano tutte le 20 regioni italiane – ha spiegato Helmuth Köcher -. Un traguardo che conferma, con forza, quanto il legame tra vino e territorio sia il vero cuore pulsante dell’eccellenza enologica italiana. La straordinaria biodiversità, le varietà autoctone e le denominazioni locali raccontano un Paese unico, ricco di sfumature e identità. Questo risultato non è solo motivo di orgoglio, ma una chiamata all’azione: dobbiamo rafforzare sempre di più la connessione tra vino e territorio, perché è da questa unione che nasce valore. Valore per i mercati internazionali, dove il vino può farsi ambasciatore di destinazioni affascinanti, e valore per l’enoturismo, che oggi rappresenta una delle leve più promettenti per lo sviluppo sostenibile delle nostre aree vitivinicole. Il vino non è solo prodotto: è cultura, paesaggio, esperienza”.
Dopo la pubblicazione online della guida, il progetto The WineHunter vivrà il suo momento culminante durante la 34ª edizione del Merano WineFestival, in programma dal 7 all’11 novembre 2025. Kurhaus e GourmetArena ospiteranno migliaia di visitatori tra degustazioni, showcooking e incontri.
Il 7 novembre sarà la giornata dedicata a Taste Terroir – bio&dynamica, con focus su vini biologici, biodinamici, certificati Equalitas e SQNPI, Piwi, vini in anfora e underwater. Nella stessa giornata si terranno le premiazioni dei Platinum Award e delle WineHunter Stars. Dal 7 al 10 novembre la GourmetArena ospiterà eccellenze food, spirits e birre artigianali, mentre l’8, 9 e 10 andrà in scena The Festival con produttori italiani e internazionali. La chiusura, martedì 11 novembre, sarà affidata a Catwalk Champagne&more con i migliori metodo classico nazionali e internazionali. (aise)