WeLoveModainItaly Lisboa: CNA Federmoda porta l’artigianato italiano in Portogallo

LISBONA\ aise\ - Negli spazi di Palazzo dei Conti Pombeiro, sede dell’Ambasciata d’Italia a Lisbona, si è tenuta ieri la sfilata “WeLoveModainItaly Lisboa” promossa e sostenuta dalla stessa Ambasciata e da Agenzia Ice, organizzata in collaborazione con CNA Federmoda.
Un evento che ha portato a sfilare nel patio della sede diplomatica le collezioni di Clò by Claudia B., Daphné Sanremo, Lidosettantaquattroh, Maison Luigi Borbone e Syrtaria.
“WeLoveModainItaly è il format che caratterizza le manifestazioni promozionali di CNA Federmoda dedicate alle collezioni moda Made in Italy”, ricorda Antonio Franceschini, Responsabile Nazionale CNA Federmoda. “Con WeLoveModainItaly, CNA Federmoda intende rappresentare al meglio i valori del Made in Italy, un connubio tra virtuosismo creativo e virtuosismo produttivo che fa sì che la grande creatività dei nostri designer trovi affiancamento e complementarietà nel mondo dell’artigianato per trovarne esaltazione. Il Made in Italy va visto nel contesto della tradizione e della cultura italiana; è il frutto di una lunga e fertile connessione tra cultura, arte, artigianato, abilità manifatturiera, territorio e memorie storiche”.
L’evento, sotto la Direzione artistica di Roberto Corbelli e la regia di Alex Leardini, ha visto introdurre la sfilata di ogni brand con le immagini dei luoghi dove i brand sono nati, così da contestualizzare il loro gusto ed il loro stile raccontando la grande “biodiversità” che l’Italia ha in tutti i settori.
L'Ambasciatore d'Italia a Lisbona, Claudio Miscia, nel portare il saluto di benvenuto agli ospiti della serata ha rimarcato come le aziende partecipanti a "WeLoveModainItaly Lisboa" siano state il frutto di una selezione che ha fatto sì di avere una rappresentanza ampia del territorio nazionale: "un territorio, quello italiano, che ha visto diverse città essere capitali d'Italia nel corso della storia e tante altre di aver avuto un ruolo analogo in altri contesti quali regni o principati, un fattore questo, che ha prodotto ricchezza culturale, economica e sociale diffusa lungo la nostra Penisola da far sì che la bellezza del Made in Italy possa trovare la massima espressione in tutte le regioni italiane", le parole dell'Ambasciatore. (aise)