In Ca’ Pesaro a Venezia la grande mostra su Gastone Novelli

Gastone Novelli, Venezia, Ca' Pesaro

VENEZIA\ nflash\ - Gastone Novelli (Vienna 1925 – Milano 1968) è stato uno dei maggiori protagonisti della pittura italiana del secondo dopoguerra. Nel centenario della nascita, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia gli dedica una nuova, fondamentale mostra monografica: un’occasione per riscoprirne la qualità artistica e la carica rivoluzionaria della sua ricerca. Il progetto, che si è aperto il 15 novembre per proseguire sino all’1 marzo, si inserisce nel solco delle grandi esposizioni di approfondimento che Ca’ Pesaro ha dedicato negli anni ai Maestri del secondo dopoguerra, da Cy Twombly ad Arshile Gorky, da Afro a Roberto Matta, tra gli altri. Una ragione in più per celebrare Novelli a Venezia, geografia fondamentale nella sua vicenda artistica, è l’ingresso nelle collezioni civiche di due opere donate dagli eredi. Due capolavori che segnano gli estremi della sua produzione matura: Era glaciale, 1958 e Allunga il passo amico mio, 1967. Il percorso espositivo, a cura di Elisabetta Barisoni e Paola Bonani con la collaborazione dell’Archivio Gastone Novelli di Roma, si dipana nelle otto sale al secondo piano del museo con circa sessanta opere e pone l’accento sul periodo più intenso della produzione di Novelli, dal 1957 al 1968. (nflash)