“Pertini. L’arte della democrazia – Dalle collezioni civiche di Savona” al Museo del ’900 di Venezia Mestre

A una mostra con Renato Guttuso_anni70
VENEZIA\ nflash\ - “I veri politici siete voi artisti. Poiché vi inserite con autorità nella storia, ne rappresentate l’attimo migliore. […] Il fascino dell’arte, della musica, pur misterioso, arriva prima della nostra idea a stimolare le coscienze”. Sono queste parole di Sandro Pertini, tratte da una conversazione con lo scultore Umberto Mastroianni, che racchiudono il senso e l’intento della mostra “Pertini. L’arte della democrazia – Dalle collezioni civiche di Savona”, presentata oggi alla stampa in M9 – Museo del ’900 di Venezia Mestre. La curatela della mostra è della Direttrice di M9 Serena Bertolucci, dei curatori del Museo Michelangela Di Giacomo, Livio Karrer e Giuseppe Saccà, e di Luca Bochicchio, storico dell'arte e ricercatore presso l'Università degli Studi di Verona. L’esposizione, che sarà visitabile al terzo piano del Museo da domani, 20 novembre, al 31 agosto 2026, è la prima grande mostra dedicata all’indimenticato Presidente. Premiata con la Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la mostra si tiene nel biennio in cui ricorrono l’80° anniversario della Resistenza e della fondazione della Repubblica, nonché il 130° della nascita di Sandro Pertini, e che M9 celebra con un percorso visivo e narrativo capace di intrecciare la sua biografia umana e politica con i momenti fondativi della democrazia italiana, nei giorni della tragedia e della gioia. (nflash)