Europee/ I dati definitivi: all’estero affluenza al 7,11

ROMA\ aise\ - Terminati gli scrutini dei voti degli italiani all’estero alle elezioni europee; un voto che si conferma in controtendenza rispetto a quello sul territorio nazionale.
Tra gli iscritti Aire e i temporaneamente all’estero che hanno votato per i candidati italiani al Parlamento europeo, infatti, ad affermarsi è il Partito democratica che arriva al 30.0% di preferenze con 31.624 voti validi.
Segue Fratelli d’Italia, che con 19.846 si attesta al 18,83% e al terzo posto Alleanza Verdi e Sinistra con 18.074 voti e una percentuale del 17.15%.
Gli altri partiti sono tutti sotto il 10%: Movimento 5 Stelle (7,90), Stati Uniti d’Europa (6,23), Forza Italia (4,93), Azione (4,89), Lega (3,83), Pace, terra e dignità (3,32).
Hanno votato all’estero, nei seggi allestiti dalla Farnesina, gli iscritti Aire residenti in uno dei Paesi dell’Unione europea e i temporaneamente all’estero che ne hanno fatto richiesta entro i termini previsti dalla legge.
Secondo i dati definitivi aggiornati dal Viminale, si è recato a votare il 7,11% degli aventi diritto, un dato in calo rispetto al 7,85% del 2019 quando tra i votanti c’erano anche i residenti in Gran Bretagna.
Contrariamente ai dati diffusi in mattinata, il Paese dove si è votato di più è stato la Lettonia, dove si è recato alle urne il 40,98% degli aventi diritto (nel 2019 erano stati il 56,88%) fanalino di coda la Croazia che si ferma al 3,64%.
Con 25 sezioni ancora da scrutinare, la Germania supera di poco il 5 %; scrutinio completato per il Belgio dove ha votato il 6,13%, così come in Francia dove ha votato l’8,45%.
Superano la soglia del 10% Austria (18,49), Cipro (12,85), Danimarca (15,38), Estonia (18,53), Finlandia (13,80), Irlanda (10,72), Lussemburgo (15,76), Malta (10,96), Paesi Bassi (12,90), Polonia (11,22), Portogallo (13,83), Repubblica Ceca (17,41) e Slovacchia (11,88).
Il Partito democratico è stato il più votato in Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi bassi. Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Svezia.
Fratelli d’Italia è primo partito tra gli italiani residenti in Bulgaria, Croazia, Lettonia, Lituania, Malta, Romania, Slovenia, Spagna e Ungheria.
In Austria e Finlandia, invece, il partito più votato è stato Alleanza Verdi e Sinistra. (m.c.\aise)