Italiani al voto: iniziano gli iscritti Aire

ROMA\ aise\ - Italiani al voto per scegliere i nuovi 76 eurodeputati che siederanno a Strasburgo per i prossimi 5 anni.
Si tratta delle decime elezioni del Parlamento europeo, alle quali – conferma il Ministero dell’Interno – potranno partecipare 51.198.828 elettori (24.898.789 uomini e 26.300.039 donne), di cui 1.670.889 all’estero, gli iscritti Aire residenti in uno dei Paese dell’Unione e i temporaneamente all’estero che ne hanno fatto richiesta entro il termine previsto dalla legge.
Le votazioni in Italia si svolgeranno sabato 8 giugno (dalle ore 15,00 alle 23,00) e domenica 9 giugno (dalle ore 7,00 alle 23,00), mentre nelle sezioni elettorali istituite dagli Uffici consolari italiani nel territorio dell’Unione europea – 451 i seggi allestiti all’estero – le votazioni si svolgeranno oggi, 7 giugno, e domani, 8 giugno, nei vari orari previsti per ciascuno Stato membro, stabiliti con decreto del Ministro dell’interno sulla base delle intese raggiunte con i singoli Paesi dell’Unione europea dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. I connazionali che non avessero ricevuto il certificato elettorale nei tempi dovuti, possono ancora recarsi in Consolato per avere un duplicato.
Facendone richiesta nei tempi previsti dal singolo Stato, gli iscritti Aire nei Paesi Ue avevano anche la possibilità di votare per i candidati del Paese di residenza. Una scelta che, come ovvio, impedisce loro di votare per i candidati italiani, essendo il doppio voto vietato.
Gli italiani residenti in un Paese extra Ue, invece, per votare dovranno tornare in Italia.
Novità di quest’anno il voto degli studenti fuori sede: gli elettori che per motivi di studio sono domiciliati in un comune fuori dalla propria regione di residenza potranno votare nel comune dove dimorano, se questo ricade nella circoscrizione elettorale di appartenenza, oppure nel comune capoluogo di Regione, in apposite sezioni speciali, se residenti in un comune facente parte di una circoscrizione diversa da quella della propria residenza.
Nei seggi istituiti in Italia, ciascun elettore ha a disposizione una sola scheda di voto, di colore diverso per ciascuna circoscrizione elettorale – Nord est, Nord Ovest, Centro, Sud, Isole – che riproduce i contrassegni di tutte le liste ammesse per la circoscrizione per cui vota.
Nei seggi istituiti negli altri Stati membri dell’UE, l’elettore che vota per i candidati dell’Italia al Parlamento europeo riceve la scheda con il colore della circoscrizione elettorale in cui è ricompreso il comune in Italia di iscrizione nella lista elettorale.
L’elettore può esprimere fino a tre preferenze. Nel caso di più preferenze espresse, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda e terza preferenza.
Chiuse le operazioni di voto, l’accertamento dei votanti all’estero viene effettuato presso le sezioni istituite negli Stati membri.
Lo spoglio e lo scrutinio, invece, vengono effettuati sul territorio nazionale, presso i seggi costituiti nei cinque Uffici elettorali circoscrizionali istituiti presso le Corti d’appello di Milano, Venezia, Roma, Napoli e Palermo.
I plichi con i voti dei cittadini Aire verranno inviati in Italia tramite corriere diplomatico. Il loro arrivo è previsto domenica 9 giugno entro le ore 13.00 all’aeroporto di Fiumicino.
Lo scrutinio di questi voti inizierà in contemporanea con quelli espressi sul territorio nazionale alla chiusura dei seggi, dunque alle 23.00 di domenica 9. (aise)