Giornata della memoria: domani la cerimonia al Quirinale

ROMA\ aise\ - Il 27 gennaio del 1945 furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e il mondo intero aprì gli occhi sulle nefandezze perpetrate dal nazismo. Tale data, segnando la fine di uno dei periodi più tragici e bui della storia dell’umanità, è stata scelta simbolicamente dal Parlamento italiano che, con la legge n. 211 del 2000, ha istituito la Giornata della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Anche quest’anno sarà il Quirinale ad ospitare la celebrazione della Giornata alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
La cerimonia avrà luogo domani, venerdì 26 gennaio dalle 11.00, con il titolo: “I Giusti tra le Nazioni”.
La cerimonia, in diretta su RaiUno, sarà condotta da Sara Zambotti e sarà aperta da un filmato a cura di RaiStoria.
Interverranno Simonetta della Seta, Presidente del Gruppo di lavoro Memoriali e Musei dell’IHRA (International Holocaust Remembrance Alliance), Naomi Di Segni, Presidente dell’Ucei e Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito.
Le sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute ad Auschwitz, porteranno le loro testimonianze intervistate da due studenti di rientro dal “Viaggio della Memoria”, in ricordo delle vittime della Shoah, organizzato in Polonia dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’attore Alessandro Albertin leggerà alcuni brani di testimonianze.
Nel corso della cerimonia, Gabriele Coen, compositore e interprete della nuova musica ebraica, accompagnato da Alessandro Gwis al pianoforte e dalla voce di Barbara Eramo, eseguirà intermezzi musicali. (aise)