Cittadino canadese/ Giugno è il Mese del Patrimonio Italiano in Canada

MONTREAL\ aise\ - “Il Canada ospita oltre 1,5 milioni di canadesi di origine italiana, il che lo rende uno dei paesi più tricolore al mondo. A giugno questo legame, già fortissimo, tra due paesi alleati e amici (nel 2022 è stato celebrato il 75esimo anniversario delle relazioni bilaterali) diventa indissolubile. Le distanze quasi si annullano: il Canada è più italiano che mai. Questo perché, dopo la Festa della Repubblica che si celebra il 2 giugno in Italia, con gli echi dei festeggiamenti che dai Fori Imperali di Roma si propagano in tutto il mondo, in particolare il 4 giugno a Ottawa, presso il Canadian Museum of History, e il 6 giugno a Montréal, al Club Mont Royal, in Canada tutto giugno, dal 1° al 30, è stato proclamato Mese del Patrimonio Italiano in Canada”. A ricordarlo è un articolo che campeggia in prima pagina sulla versione on line del Cittadino Canadese.
“L’Alzabandiera a Parliament Hill il 4 giugno. Come ogni anno, a dare il là al “Mese del Patrimonio Italiano in Canada” sarà l’Alzabandiera a Ottawa organizzato dal “Gruppo Interparlamentare di Amicizia Italia – Canada”. L’iniziativa si terrà vicino alla fiamma permanente del Centre Block (l'edificio principale del complesso parlamentare canadese su Parliament Hill), alle ore 9:30, alla presenza di Sua Eccellenza Andrea Ferrari, Ambasciatore d'Italia a Ottawa. Fondato nel 1984 e guidato dal deputato Angelo Iacono, il gruppo si propone di promuovere lo scambio di idee e le relazioni tra i due Paesi. La possibilita? di farne parte e? aperta a tutti i deputati federali e a tutti i senatori. Tanto che oggi i membri sono 106. Molti di più dei parlamentari di origine italiana che sono oggi presenti a Parliament Hill: Tony Baldinelli (Conservatore), Niagara Falls, Ontario; Frank Caputo (Conservatore), Kamloops—Thompson—Cariboo, Colombia Britannica; Michelle Ferreri (Conservatrice), Peterborough—Kawartha, Ontario; Angelo Iacono (Liberale), Alfred-Pellan, Québec; David Lametti (Liberale), LaSalle—Émard—Verdun, Québec; Patricia Lattanzio (Liberale), Saint-Léonard—Saint-Michel, Québec; Eric Melillo (Conservatore) Kenora, Ontario; Marco Mendicino (Liberale), Eglinton—Lawrence, Ontario; Anthony Rota (Liberale), Nipissing—Timiskaming, Ontario; Francis Scarpaleggia (Liberale), Lac-Saint-Louis, Québec; Judy A. Sgro (Liberale), Humber River—Black Creek, Ontario; Francesco Sorbara (Liberale), Vaughan—Woodbridge, Ontario; Filomena Tassi (Liberale), Hamilton West—Ancaster—Dundas, Ontario; Karen Vecchio (Conservatrice) Elgin—Middlesex—London, Ontario; Julie Vignola (Bloc Québécois), Beauport—Limoilou, Québec; Bonita Zarrillo (NDP), Port Moody—Coquitlam, Colombia Britannica.
Settimana italiana nella Capitale dal 6 al 16 giugno. L’Italian Week di Ottawa è un festival fondato originariamente nel lontano 1975 che, ogni anno, promuove la lingua e la cultura italiane nella Regione della Capitale. Si tratta di una delle kermesse artistiche più longeve e seguite della città. Quest’anno la manifestazione avrà luogo dal 6 al 16 giugno in tutta Ottawa, con un focus nella Little Italy e lungo Preston Street. Come ogni edizione, anche questa presenta un ricco programma artistico, storico e culturale per celebrare tutti gli aspetti della vita italiana e italo-canadese. Il festival offre una varietà di attività gratuite e a prezzi ragionevoli che evidenziano l'arte storica e contemporanea italiana, musica, danza, cibo, letteratura, cinema e design. Tra gli eventi più importanti, si segnalano la Cerimonia dell’Alzabandiera (5 giugno, dalle 10 alle 10:30, presso il Comune), svariati laboratori enogastronomici (7,11,12 giugno), l’Heritage Event (10 giugno). Per la programmazione, consultate il sito ufficiale dell’Italian Week di Ottawa (https://italianweekottawa.ca/).
Le Cascate del Niagara si illuminano del tricolore. In occasione della “Festa della Repubblica italiana” e di “Giugno Mese del Patrimonio italiano in Canada”, il 2 giugno, alle ore 22, si potranno osservare i colori della bandiera nazionale italiana (verde-bianco-rosso) proiettati nelle imponenti Cascate del Niagara (Niagara Falls). Uno spettacolo suggestivo e unico per celebrare al contempo tempo il 78° anniversario della nascita della Repubblica Italiana e tutti gli Italo-Canadesi, che hanno contribuito, di generazione in generazione, alla crescita ed allo sviluppo del paese nordamericano. Il 3 giugno, alle 12.15, inoltre, nel piazzale dell’Assemblea Legislativa dell’Ontario, a Queen’s Park, Toronto, si svolgerà, la cerimonia di Alzabandiera del Tricolore.
La mozione M-64 della deputata Deb Schulte. Il 17 maggio del 2017 i membri del Parlamento canadese hanno approvato all’unanimità la mozione che proclama il mese di giugno “National Italian Heritage Month” – “Mese del Patrimonio Nazionale Italiano”. Nella mozione M-64 approvata, viene affermato che, “secondo il parere dei deputati della Camera, il governo dovrebbe riconoscere il contributo degli Italo-Canadesi alla società canadese, la ricchezza della lingua e della cultura italiana e l’importanza di riflettere su tale patrimonio in modo che esso possa essere mantenuto vivo per le generazioni future dichiarando il mese di giugno di ogni anno National Italian Heritage Month”. La mozione è stata depositata da Deb Schulte, deputata di King-Vaughn (ON), la quale, pur non essendo di origine italiana, è stata eletta nella circoscrizione con il secondo più alto numero di Italo-Canadesi nel Paese e si è adoperata a portare all’approvazione la mozione M-64, che ribadisce il valore del contributo degli emigrati italiani alla storia canadese e la necessità di riconoscere i loro sacrifici in maniera ufficiale. L’Ambasciatore d’Italia, Claudio Taffurii, è stato estimone di questo importante ed emozionante momento della storia tricolore in Canada. Sicuramente una giornata storica per tutti gli Italo-Canadesi, che hanno contribuito, di generazione in generazione, alla crescita ed allo sviluppo di uno dei Paesi più importanti al mondo. E questo grazie all’eccellenza tricolore di cui siamo tutti orgogliosamente ambasciatori: dalla storia all’enogastronomia, dall’arte alla moda, dal design all’innovazione. Insomma, ogni anno, a giugno, il Canada (al netto del biennio segnato dal Covid) è un vero e proprio tripudio tricolore.
Ontario nel 2010 e Montréal nel 2017. Una celebrazione corroborata da altri due passaggi istituzionali. Il 7 ottobre 2010, il legislatore della provincia dell'Ontario ha approvato il disegno di legge 103 che dichiara il mese di giugno come ‘Mese del patrimonio italiano’. Mentre il 12 giugno del 2017, il consiglio comunale di Montréal, su proposta del Sindaco dell’epoca, Denis Coderre, ha approvato una risoluzione per sottolineare il contributo storico fornito dagli Italo-Canadesi allo sviluppo della metropoli. La risoluzione (dal titolo “Dichiarazione che riconosce il contributo della Comunità italiana di Montreal e il suo apporto storico allo sviluppo della metropoli”) “rende omaggio – recita il testo ufficiale – alla Comunità italiana di Montreal, riconoscendo il suo apporto alla vitalità economica, culturale, sportiva e in tutti i settori di sviluppo di Montreal”.
Le scuse di Trudeau agli Italo-Canadesi nel 2021 - Il 27 maggio del 2021, il Primo ministro canadese, Justin Trudeau, si è scusato per gli oltre 600 italo-canadesi internati ingiustamente ed oltre 31mila finirono sotto la stretta sorveglianza della Gendarmeria Reale del Canada (GRC), durante la Seconda guerra mondiale. Nel corso di un intervento alla Camera dei Comuni, il Premier ha riconosciuto "il dolore e le avversità" inflitte alla Comunità Italo-Canadese per il timore di legami con il fascismo. "I canadesi di origine italiana hanno contribuito a formare il Canada - ha affermato Trudeau - e hanno continuato a rappresentare una parte di inestimabile valore per la diversità che ci rende forti. Oggi riconosciamo e affrontiamo questo errore storico contro la comunità italo-canadese e manifestiamo il nostro rispetto per il loro grande contributo al nostro Paese".
Tour delle Frecce Tricolori in Canada - La Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, che lo scorso 1° marzo ha compiuto 63 anni, per la prima volta dopo oltre 30 anni quest’estate volerà in Canada e negli Stati Uniti, per un articolato tour che prevede una serie di manifestazioni e sorvoli transatlantici. Il tour inizierà a Bagotville, in Québec, per celebrare con il Canada il 100° anniversario della Royal Canadian Air Force. Qui le Frecce Tricolori si esibiranno il 22 giugno in occasione del SAIB (Spectacle Aérien international de Bagotville). L’ingresso all’Airshow di Bagotville è gratuito. Il 25 giugno le Frecce Tricolori saranno visibili anche a Ottawa e Montréal. Successivamente la Pattuglia Acrobatica Nazionale si esibirà al Quinte International Airshow 2024, che si svolgerà a Trenton in Ontario il 29 e 30 giugno. ll 16 luglio le Frecce Tricolori saranno quindi visibili a Vancouver, mentre il 2 agosto si potrà ammirare il tricolore nei cieli di Toronto. Nel corso del Tour in Canada, le Frecce Tricolori si esibiranno anche a Cold Lake il 20 e 21 luglio (Home – Cold Lake Air Show) e saranno visibili a Niagara Falls, Edmonton e Moose Jaw.
Un viaggio in treno da Vancouver ad Halifax per il 50º del Congresso Nazionale. L’iniziativa promossa dal Congresso Nazionale degli Italo-Canadesi in occasione del suo 50° anniversario – il viaggio in treno da Vancouver ad Halifax, passando da Toronto e Montréal – è ormai entrata nella fase clou. La partenza avverrà da Vancouver il 10 giugno 2024, si arriverà a Winnipeg il 12, a Toronto il 14, a Montréal il 15 e l’ultima fermata sarà il 17 giugno allo storico molo Pier21 di Halifax. Domenica 16 giugno, nella metropoli quebecchese, durante la sosta e in occasione della Festa del Papà, è previsto, alle 12:00, il tradizionale pranzo domenicale italiano nella sala da ricevimento Le Madison (8750 Bd Provencher, Saint-Léonard). I biglietti sono disponibili presso la Casa D’Italia o gli uffici del CNIC (Québec) al Centro Leonardo Da Vinci. Per quanto riguarda i biglietti del treno, invece, possono essere prenotati all’agenzia viaggi Landsby, parlando direttamente con Connie Astarita (connie@ost.travel | 289-371-1169). Per maggiori informazioni sui prezzi e sulle tratte ferroviarie, consultate il sito www.italcanheritage.ca.
Buona Festa della Repubblica e Buon Mese del Patrimonio Italiano in Canada a tutti!”. (aise)