A Osaka cooperazione tra Consolato d’Italia e Politecnico Torino

OSAKA\ aise\ - Il rafforzamento della collaborazione tra Italia e Giappone nel settore della robotica per l’assistenza sanitaria grazie a un maggior coinvolgimento di imprese del settore, ricercatori e professori provenienti da università e istituti di ricerca dei due Paesi. È stato il tema del simposio “Italy-Japan Joint International Symposium on Robotics for Humanity and Healthcare”, organizzato dal Consolato d’Italia a Osaka, in collaborazione con il Politecnico di Torino e la Kansai Medical University.
Nel suo intervento, l’ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti, ha lodato gli esempi di cooperazione scientifica tra i due Paesi protagonisti del simposio. “Negli ultimi anni”, ha detto, “Italia e Giappone hanno stretto delle solide alleanze, spostando in avanti le frontiere della conoscenza e spingendo i confini di ciò che è possibile nell’ambito della robotica”. A tal riguardo, l’ambasciatore ha menzionato la fruttuosa cooperazione tra l’Università di Tokyo e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) sulla robotica umanoide; la cooperazione tra l’Università di Osaka e l’Università di Pisa sulla robotica applicata alla chirurgia; infine la ricerca congiunta tra la giapponese Riken e la Scuola Superiore Sant’Anna, centrata sull’imitazione e la replica dell’efficienza dei sistemi biologici.
Intervenuto con un video messaggio, il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Paolo Corgnati, ha ricordato l’apertura a luglio 2023 del primo hub all’estero del Politecnico di Torino, il Polito Japan a Kyoto, nato con l’obiettivo di rafforzare il network con le università giapponesi che lavorano su sfide comuni a quelle italiane, in stretta sinergia con le imprese locali.
Il vice rettore del Politecnico di Torino, Alberto Sapora, ha evidenziato le similarità tra i due Paesi, che condividono sfide comuni, in particolare quelle legate alla aging society e alla gestione della produzione industriale.
In chiusura dell’evento, il console generale d’Italia a Osaka, Marco Prencipe, ha sottolineato come il simposio costituisca un esempio concreto dell’ottima cooperazione scientifica tra due università di eccellenza, il Politecnico di Torino e la Kansai Medical University. “Italia e Giappone sono pionieri di innovazioni in risposta alle più urgenti sfide globali”, ha sottolineato Prencipe, annunciando i prossimi appuntamenti scientifici che il Consolato organizzerà sui temi di medicina rigenerativa, smart food, biomateriali per diagnostica, in collaborazione con università italiane e giapponesi, in vista di Expo Osaka 2025. (aise)