“Artificial Intelligence for Industry”: la comunità scientifica italo-tedesca in Ambasciata a Berlino

Ph. Tobias Bohm
BERLINO\ aise\ - L’Ambasciata d’Italia a Berlino ha celebrato ieri, 9 aprile, l’ottava edizione della Giornata Nazionale della Ricerca Italiana nel Mondo con un evento dedicato a un tema di grande attualità: i recenti e continui progressi nelle applicazioni industriali dell’intelligenza artificiale.
Durante l’evento intitolato “Artificial Intelligence for Industry: Research, startups and beyond” sono intervenuti fra gli altri: Roberto Scopigno, direttore CNR-ISTI (Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione); Antonio Krüger, amministratore delegato DFKI Deutsches Forschungszentrum für Künstliche Intelligenz (Centro tedesco di ricerca per l’intelligenza artificiale); Antonio Emilio Calegari, direttore AI4I (Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale dell’Industria); Daniele Panfilo, fondatore e amministratore delegato della start up Aindo; Nils Bottler, responsabile Angelini Ventures.
I relatori, insieme agli esponenti del mondo della ricerca, dei programmi governativi di supporto, delle startup e del venture capital, sono intervenuti sul tema in un panel moderato dall’addetto scientifico dell’Ambasciata, Piergiorgio Alotto. In platea anche vari esponenti del network SIGN che raccoglie gli scienziati italiani in Germania.
“Per Paesi come l’Italia e la Germania, che hanno un ricco patrimonio industriale e ecosistemi di ricerca dinamici, l’intelligenza artificiale rappresenta sia una sfida significativa che una straordinaria opportunità di crescita e innovazione”, ha detto l’ambasciatore d’Italia in Germania, Fabrizio Bucci.
Al centro del panel sono state dunque le grandi questioni poste dai più recenti sviluppi della Intelligenza Artificiale: per esempio la concretezza delle aspettative del suo utilizzo nel mondo dell’industria, dell’energia e della sanità; gli ostacoli e le possibilità del suo impiego su larga scala nella produzione industriale, e infine la cooperazione tra industria, il governo e il mondo accademico, anche nel quadro della cooperazione italo tedesca.
L’evento si è concluso con una tavola rotonda tra i relatori. (aise)