Celebrata a Dakar la Giornata dello Spazio 2025

DAKAR\ aise\ - In occasione della Giornata dello Spazio 2025, l’Ambasciata d’Italia a Dakar ha promosso nei giorni scorsi una serie di iniziative per valorizzare la cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Senegal nel campo dell’osservazione della Terra, della meteorologia satellitare e delle applicazioni spaziali a supporto dello sviluppo sostenibile.
Tra queste, la partecipazione al 9º Simposio AfriGEO, svoltosi a Dakar dal 7 al 9 ottobre, principale appuntamento in Africa dedicato all’utilizzo dei dati e delle immagini satellitari per applicazioni di interesse pubblico, ambientale e socio-economico. L’edizione 2025, intitolata “From Data to Impact”, ha riunito più di 300 rappresentanti di agenzie spaziali, centri di ricerca, università e imprese di oltre quaranta Paesi, confermando l’importanza delle tecnologie di osservazione della Terra per le politiche di sviluppo sostenibile del continente africano.
Durante la sessione “Building Partnerships”, l’addetto scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Dakar, Eugenio Cavallo, ha illustrato le opportunità di cooperazione tra Italia e Africa nel settore spaziale, presentando le missioni in corso e future dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). L’intervento, realizzato in collaborazione con l’ASI, ha sottolineato l’impegno dell’Italia nella formazione e nel trasferimento tecnologico, con un’attenzione particolare alle applicazioni dell’osservazione terrestre, della meteorologia satellitare e della gestione ambientale. Tra le missioni presentate figurano COSMO-SkyMed, PRISMA e IRIDE, i cui dati sono già disponibili gratuitamente per la ricerca e per applicazioni operative in Africa.
L’Ambasciata ha inoltre promosso la partecipazione al Simposio di rappresentanti dell’industria spaziale italiana, facilitando incontri bilaterali con istituzioni locali. In questo quadro l’addetto scientifico ha organizzato e facilitato gli incontri di un rappresentanza di e-GEOS (società partecipata da ASI), con diversi enti senegalesi, tra cui l’Agence Nationale de l’Aviation Civile et de la Météorologie (ANACIM), l’Agence Sénégalaise d’Études Spatiales (ASES), il Centre de Suivi Écologique (CSE) e l’Institut Sénégalais de Recherche Agricole (ISRA), con l’obiettivo di esplorare future collaborazioni nel monitoraggio ambientale, nella sicurezza marittima e nell’agricoltura di precisione.
Ha preso parte al Simposio con un proprio stand anche l’azienda Planetek Italia, che ha presentando soluzioni innovative per l’analisi dei dati satellitari e il monitoraggio del territorio.
La partecipazione al Simposio AfriGEO 2025 e la facilitazione degli incontri successivi confermano l’impegno dell’Ambasciata a Dakar a sostenere il ruolo dell’Italia come partner di riferimento nell’uso delle tecnologie spaziali per la sostenibilità e la gestione delle risorse naturali in Africa occidentale e, più in generale, a promuovere la presenza italiana nei principali eventi scientifici regionali e a rafforzare il dialogo tra istituzioni, università e imprese, contribuendo con azioni di Diplomazia Scientifica, alla costruzione di partenariati solidi, equi e duraturi basati sulla condivisione delle conoscenze e sulla diffusione dell’innovazione. (aise)