La Festa della Repubblica a Shanghai con la console D’Angelo e l’ambasciatore Ambrosetti

SHANGHAI\ aise\ - Il 3 giugno scorso si sono tenute a Shanghai le celebrazioni per il 78° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: presenti l’ambasciatore Massimo Ambrosetti, la console generale Tiziana D’Angelo e le autorità di Shanghai.
Nella cornice della Waitanyuan Villa sul Bund, un concerto dall’opera il Barbiere di Siviglia eseguito dall’orchestra e dai cantanti del prestigioso Rossini Opera Festival ha aperto i festeggiamenti.
Presenti all’evento più di 500 ospiti, tra cui esponenti di spicco della comunità italiana, straniera e cinese, che hanno preso parte alle solennità negli spazi della villa, sede di Hantang Culture, decorata per l’occasione dalle esposizioni di celebri marchi italiani.
Il Made in Italy in mostra
Installazioni curate da alcuni dei più importanti marchi italiani del settore automotive – Alfa Romeo, Ducati, Ferrari, Maserati, Piaggio, Pirelli – hanno accolto gli ospiti all’ingresso, mentre imprese italiane nel settore F&B – Bialetti, Campari, Ferrero, Illy, la catena di ristoranti Mammamia, Sinodrink – hanno contribuito alla promozione del meglio del Made in Italy durante le celebrazioni.
In omaggio alla ricorrenza dei 700 anni dalla scomparsa di Marco Polo, gli spazi dedicati alle celebrazioni sono stati decorati con illustrazioni della vita e del viaggio del mercante veneziano prodotte dalla casa editrice Kleiner Flug e provenienti dalla mostra “Il mondo a fumetti: Le meraviglie di Marco Polo”, in corso a Shanghai.
Il concerto
Nel 78° anniversario della Repubblica Italiana, il Consolato Generale e l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai hanno offerto alle autorità di Shanghai, alle rappresentanze estere e a ospiti di rilievo italiani e cinesi un concerto organizzato dal Rossini Opera Festival, composto da brani scelti dal celebre Barbiere di Siviglia.
I brani sono stati interpretati da Manuel Amati, Marta Pluda e Matteo Mancini, ex allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, con il Quintetto dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini diretto da Noris Borgogelli, che ha anche suonato gli inni nazionale ed europeo nel cortile della villa.
“Quest’anno ricorrono due anniversari di grande rilevanza politica e storica per le relazioni tra Italia e Cina”, ha ricordato l’ambasciatore Ambrosetti nel suo discorso alla comunità: “il 20° anniversario del nostro Partenariato Strategico Globale e il 700° anniversario della morte di Marco Polo, la cui vita e il cui famoso Milione rappresentano uno straordinario esempio di dialogo e apprendimento reciproco tra popoli e culture diverse, nonché una fruttuosa interazione tra civiltà orientale e occidentale. Questi anniversari sono per noi un’opportunità per guardare avanti a una nuova fase delle nostre relazioni bilaterali, una di più profonda cooperazione”.
La consegna delle onorificenze
Le celebrazioni di questa Festa della Repubblica sono state l’occasione per conferire le onorificenze attribuite dal Presidente della Repubblica a due connazionali della circoscrizione: Antonio Farese, nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, e Mirko Pietro Bordiga, nominato Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia.
Incontro istituzionale
A margine delle celebrazioni della Festa della Repubblica a Shanghai, l’ambasciatore Ambrosetti ha incontrato il vicesindaco Zhang Xiaohong con cui ha avuto un confronto proficuo sulla cooperazione culturale tra Italia e Shanghai anche nell’ambito delle celebrazioni dell’anno poliano. (aise)