L’italiano in Slovacchia: l’Ambasciatrice Flumiani alla settima riunione dei referenti per l’insegnamento

BRATISLAVA\ aise\ - Si è svolta nei giorni scorsi la settima riunione online della piattaforma dei referenti per l’insegnamento e la promozione della lingua italiana in Slovacchia, presieduta dall’Ambasciatrice Catherine Flumiani. Alla riunione hanno partecipato la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura a Bratislava Alessandra Sanniti, i docenti di lingua italiana presso diverse scuole primarie e superiori in tutto il Paese (Bratislava, Nitra, Kosice, Presov, Trebisov e Spisska Nova Ves), nonché rappresentanti dell’Università Comenius di Bratislava, dell’Università Costantino Filosofo di Nitra e dell’Università Cattolica di Ruzomberok.
In apertura di riunione, riporta l’Ambasciata, Flumiani ha richiamato l’elevata priorità attribuita dall’Ambasciata all’ampliamento dell’offerta della lingua italiana nelle scuole e negli Atenei slovacchi e la costante interlocuzione con le Autorità locali su tale tematica. Richiamate altresì le visite effettuate nei mesi scorsi presso diverse istituzioni scolastiche ed atenei, tra cui in particolare la missione di sistema svolta lo scorso aprile nella Slovacchia orientale, area nella quale è registra una forte crescita dell’interesse per la lingua e la cultura italiana. Al riguardo, l’Ambasciatrice ha espresso vivo apprezzamento per un’iniziativa realizzata nei giorni scorsi che ha riunito gli studenti di italiano provenienti da licei di Spisska Nova Ves, Kosice, Trebisov e Presov. Flumiani si è poi rallegrata per l’aumento del numero di studenti che presentano l’italiano alla maturità e per i risultati conseguiti.
La riunione ha consentito di fare il punto sulle iniziative tanto attuali quanto in previsione nei prossimi mesi, in particolare per la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, così come rispetto alla collaborazione tra Atenei slovacchi e italiani.
In particolare, è stato confermato l’intendimento di realizzare la quarta edizione del concorso “Raccontare in italiano”, le cui passate edizioni hanno beneficiato del sostegno di EDUITALIA (associazione che riunisce scuole, istituti ed università per l’insegnamento dell’italiano a studenti stranieri).
Nel proprio intervento, la Direttrice dell’Istituto di Cultura Alessandra Sanniti ha richiamato le iniziative nell’ambito della diciassettesima edizione del festival Italiano in Slovacchia “Dolce Vitaj” svolta nei giorni scorsi a Bratislava, tra cui l’inaugurazione della prima esposizione in Slovacchia dedicata a Giovanni Segantini.
Flumiani, conclude l’Ambasciata, ha infine espresso vivo apprezzamento per la conferma della valenza della piattaforma come occasione per scambi di esperienze didattiche e come l’organizzazione congiunta di nuove iniziative per la promozione dell’italianistica in Slovacchia. (aise)