Melbourne: il Consolato apre la SLIM 2025

MELBOURNE\ aise\ - Il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Melbourne hanno presentato oggi l’evento “Donne di Sicilia – Celebrazione del centenario della nascita di Andrea Camilleri”, in collaborazione con l’Università di Melbourne.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni della XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal 13 al 19 ottobre sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e quest’anno dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”.
Realizzato in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri in occasione del centenario della nascita del celebre autore, l’evento ha reso omaggio all’universo femminile raccontato dallo scrittore siciliano, offrendo al pubblico un’occasione unica di riflessione culturale e letteraria. Per l’occasione è stata esposta una mostra pannellare sulla vita di Camilleri, è stato proiettato il documentario “Io e la Rai” nel quale l’intellettuale racconta il suo rapporto con il mezzo televisivo, ed è stata realizzata una lettura teatrale di alcuni passaggi dedicati a personaggi femminili della sua produzione letteraria.
Con questo evento, gli organizzatori hanno voluto offrire uno sguardo approfondito sull’opera di uno degli autori più amati e acclamati d’Italia e sul mondo femminile siciliano, tra letteratura, storia e società, grazie anche alla partecipazione da remoto di Simona Demontis del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Andrea Camilleri e redattrice dei Quaderni camilleriani.
“Con Donne di Sicilia abbiamo portato a Melbourne il profumo della terra siciliana e la voce di donne straordinarie - reali e letterarie - che hanno segnato l’opera e la vita di Camilleri”, ha affermato la console generale Chiara Mauri nel suo discorso di apertura, sottolineando come “iniziative come questa - che intrecciano letteratura, tematiche di genere e sociali, e identità regionale- sono fondamentali per promuovere la nostra lingua nel dinamico e sofisticato contesto di Melbourne”.
Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Consolato Generale e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Co.As.It, la società Dante Alighieri, le scuole bilingui Brunswick South e Footscray, e le Università di Melbourne, Monash e La Trobe, propongono un programma ricco di eventi.
L’edizione 2025 ha avuto inizio sabato 11 ottobre con la cerimonia di premiazione del Concorso di Recitazione di Poesia, organizzato dalla Società Dante Alighieri di Melbourne.
Il 16 ottobre, presso le scuole coinvolte, si terranno degli approfondimenti didattici su Andrea Camilleri, a cura del locale Com.It.Es. Nella stessa giornata, il CO.AS.IT. di Melbourne, in collaborazione con la Monash University, propone una conferenza del Prof. Campbell della Cornell University dal titolo “The Pandemic in Three Words”.
Nel corso della settimana, SBS Radio e l’emittente radio-televisiva Il Globo condurranno interviste a bambini delle scuole bilingui di Melbourne sul loro amore per l’italiano e il valore del bilinguismo.
Infine, la Settimana si concluderà con la Melbourne Italian Festa & Expo 2025, in programma il 18 e 19 ottobre, che ospiterà la II edizione dello “Zecchino d’Oro”. (aise)