Vancouver: il Consolato Generale partecipa alla SLIM 2025

VANCOUVER\ aise\ - La venticinquesima edizione della “Settimana della lingua italiana nel mondo” si svolge in tutto il mondo nel mese di ottobre 2025. Il tema selezionato per la settimana di quest’anno è “Italofonia: oltre i confini”.
Con la fattiva collaborazione del Consolato Generale d’Italia, anche a Vancouver e nel Canada Occidentale che si terranno alcuni eventi celebrativi della Settimana.
Martedì 14 ottobre, a partire dalle ore 18:00, il film “Papaya 69” di Riccardo Bernasconi e Francesca Reverdito, sarà proiettato alla Trattoria de Il Centro – Italian Cultural Centre di Vancouver. L’evento è presentato da Il Centro, in collaborazione con il Consolato Generale della Svizzera ed il Consolato Generale d’Italia a Vancouver.
Giovedì 16 ottobre, a partire dalle ore 19:00, si terrà presso il Museo de Il Centro – Italian Cultural Centre l’evento “Fra le righe: scrittori italo-canadesi a confronto sulla lingua italiana e l’italianità oltre i confini”. L’Associazione Dante Alighieri in BC, in collaborazione con l’Associazione di Scrittori/Scrittrici Italo-Canadesi, Il Centro – Centro Culturale Italiano e il Consolato Generale d’Italia a Vancouver presentano una tavola rotonda sulla scrittura e l’identità nel contesto canadese ed il ruolo dell’immigrazione nell’evoluzione della lingua italiana, con la partecipazione di un panel di scrittori bilingui dall’Associazione di Scrittori/Scrittrici Italo-Canadesi.
Venerdì 17 ottobre, a partire dalle ore 17:30, in occasione della settima edizione della Settimana del Design Italiano e della venticinquesima edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, la Camera di Commercio Italiana e la SFU- Department of world languages and literatures hanno organizzato una serata di riflessione, dialogo e scoperta. L’evento “Speaking Made in Italy – Italian Language & Managerial Culture” si terrà nella sala Joyce Walley del Museo di Vancouver. Attraverso approfondimenti accademici, prospettive degli studenti e racconti dell’eccellenza italiana nel design e negli affari, l’evento illustrerà come il made in Italy sia più di una semplice etichetta: si tratta di una narrativa culturale che parla una lingua universale di bellezza, artigianalità ed innovazione.
Sabato 18 ottobre, a partire dalle ore 19:00, si tornerà al Museo de Il Centro – Centro Culturale Italiano per il concerto “Snakes & Rage – Myth in Opera”. L’evento, in concomitanza con la mostra “Medusa – Archetypes in Contemporary Mythology” al Museo de Il Centro, è un percorso attraverso mito e musica, dove le voci di Aaron Durand e Chloé Hurst guideranno il pubblico nel mondo dell’opera italiana – ed oltre – svelando il contesto storico dietro a ciascuna aria ed eseguendone alcune delle più intense. (aise)