Comites e dintorni (2)

ROMA – focus/ aise – Un pomeriggio di festa per tutta la comunità italiana in Danimarca: è quello che si terrà il 20 novembre ad Aarhus in occasione della Tombola di Natale organizzata dal Comites Danimarca.
L’appuntamento è a partire dalle ore 15.00 presso la Skovvangsskolen, con i saluti di benvenuto, la tombola con premi e sorprese e un aperitivo italiano.
Sarà un’occasione per bambini, giovani, adulti, residenti storici e nuovi arrivati per ritrovarsi, conoscersi e scambiarsi gli auguri di Natale, ma soprattutto un'opportunità per sentirsi a casa e incontrare altri connazionali.
L’evento, organizzato in collaborazione con il consolato onorario italiano e con la Società Dante Alighieri in stretta collaborazione con Alessia Di Matteo, Nunzia Fusco e Ihtisham Ullah Amin, è aperto a tutta la comunità, previa iscrizione obbligatoria. L’ingresso, a pagamento per gli adulti, sarà gratuito per i bambini.
La Gazzetta Diplomatica assegna ogni anno un premio all’Ambasciatore che si è maggiormente distinto per la sua attività diplomatica in Italia, da parte di una giuria internazionale presieduta dall'ambasciatore Stefano Benazzo. Oltre ai riconoscimenti agli ambasciatori, vengono premiati anche Consoli e personalità che si sono distinte per attività istituzionali di particolare rilievo. Nel 2025 la Gazzetta ha assegnato uno dei tre Premi Speciali 2025 al presidente del Comites di Berlino-Brandeburgo, Federico Quadrelli.
Il premio, come si legge nella motivazione, è stato conferito “per aver guidato il Comites con visione, equilibrio e spirito inclusivo, consolidando il ruolo del Comitato come punto di riferimento per la comunità italiana e interlocutore credibile delle Istituzioni”.
La “più sincera soddisfazione per questo importante riconoscimento, che onora non solo la persona del presidente, ma anche il lavoro di tutto il Comitato”, è stata espressa dalla vicepresidente del Comites di Berlino-Brandeburgo, Amelia Massetti.
“Questo premio riconosce a Federico Quadrelli la costanza, la tenacia e la capacità di aver condotto il Comites con equilibrio, apertura e spirito di collaborazione”, ha proseguito Massetti. “In questi tre anni di mandato, il presidente ha sempre accolto con grande disponibilità le proposte dei consiglieri, permettendo a ciascuno e ciascuna di contribuire con iniziative, eventi e attività, nonostante le limitate risorse economiche a disposizione. Sotto la sua guida sono stati realizzati numerosi eventi culturali e formativi, tra cui progetti dedicati all’inclusione delle persone con disabilità e iniziative volte ad affrontare il tema della violenza di genere. Tutto ciò è stato possibile grazie a un lavoro di squadra costante, coordinato con attenzione e sostenuto dalla fiducia che il presidente ha sempre riposto nelle consigliere e consiglieri. Il suo impegno nel promuovere una rete di collaborazione tra città, istituzioni e associazioni italiane in Germania ha favorito nuove opportunità di crescita e rafforzato il dialogo all’interno del sistema Comites”.
“Siamo pertanto molto onorati che questo Premio Speciale 2025 sia stato assegnato al nostro presidente, Federico Quadrelli, poiché”, ha concluso Massetti, “rappresenta un riconoscimento pienamente meritato per il suo impegno, la sua visione e il suo costante lavoro a servizio della comunità italiana a Berlino e nel Brandeburgo”. (focus\aise)