Comites e dintorni

ROMA – focus/ aise – Un nuovo Sportello Informativo del Comites NSW, in Australia, per dare orientamento agli italiani presenti nella circoscrizione sui servizi consolari. Il nuovo servizio offre due possibilità, sia a livello digitale, scrivendo a un numero su WhatsApp, che in presenza, con tre appuntamenti programmati per i prossimi 3 mesi.
Tre le date in presenza che si terranno alla Biblioteca Comunale di Haberfield: il 25 settembre, il 28 ottobre e il 27 novembre, sempre dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Per quanto riguardo i servizi digitali, il Comites risponderà su quali sono le procedure corrette e le fonti ufficiali da consultare scrivendo direttamente su WhatsApp al numero 0493471717.
Come annunciato nei mesi scorsi, il Comites Austria, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, organizzerà l’11 ottobre la seconda edizione del Mercatino solidale di libri italiani usati, un evento di beneficenza dove trovare narrativa, saggistica, libri per bambini e tanto altro, con prezzi da 1 a 5 euro. Quest'anno il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza allo St. Anna Kinderspital (stanna.at).
A poco più di un mese dal Mercatino – che anche quest’anno sarà ospitato dall’Istituto Italiano di Cultura a Vienna – il Comites questa settimana ha iniziato ufficialmente la raccolta dei libri.
Si cerca, in particolare, narrativa, saggistica, libri per bambini, sia di autori italiani che stranieri (ma solo in italiano).
Chi volesse contribuire può portare i suoi libri usati in diversi punti di raccolta: l’IIC (lun/mer/gio: 09:00-13:00 e 14:00-16:00; mar: 09:00-13:00 e 14:00-18:00; ven: 09:00-13:00), la Buchhandlung List (Porzellangasse 36, 1090 - lun–ven: 10:00 – 18:30 | sab: 10:00-13:00); Nonna Gabri (Josefstädter Str. 3, 1080 - lun–ven: 10:00 – 18:30 | sab: 10:00 – 15:00), la Missione Cattolica Italiana (Alser Straße 17, 1080 - lun–ven: 09:00 – 11:00 | mer–gio: 16:00 – 18:00) e il Café da Enzo (Brunngasse 11-13, 3100 St. Pölten - lun–ven 09:00 – 18:00 | sab: 09:00 – 17:00).
La consegna è possibile fino a giovedì 9 ottobre (all’Istituto fino all'11).
Il Comites di Londra, in una nuova iniziativa a sostegno della comunità italiana, ha organizzato una serie di quattro incontri informativi dedicati all’EU Settlement Scheme (EUSS).
Gli eventi, pensati per raggiungere i connazionali residenti in diverse aree del paese, si terranno a Cardiff il 20 settembre, a Peterborough il 4 ottobre, a Cambridge l’11 ottobre e a Woking l’8 novembre.
L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Londra e con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si avvale della preziosa consulenza degli esperti di Settled, una charity specializzata nel fornire supporto ai cittadini europei in merito al loro status di residenza nel Regno Unito.
Perché è ancora fondamentale informarsi sull’EU Settlement Scheme
A seguito della Brexit, l’EU Settlement Scheme è diventato il sistema obbligatorio per i cittadini dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e svizzeri che desiderano continuare a vivere legalmente nel Regno Unito. Ottenere il settled o pre-settled status è cruciale per garantire i propri diritti, tra cui l’accesso al servizio sanitario nazionale (NHS), al mercato del lavoro, alle prestazioni sociali e al sistema di istruzione. Per la numerosa comunità italiana nel Regno Unito, comprendere a fondo le implicazioni del proprio status è di vitale importanza. Molti connazionali potrebbero ancora avere dubbi sulla loro posizione, sulle procedure per passare dal pre-settled al settled status, o sulle modalità di ricongiungimento familiare. Chiarire questi aspetti è essenziale per un futuro sereno e sicuro nel Paese.
Un supporto su misura per ogni esigenza
Chi abbia dubbi o voglia chiarire la propria situazione potrà partecipare a uno dei quattro appuntamenti per un incontro gratuito con gli esperti del Comites di Londra e di Settled. L’evento è pensato per offrire tutto il supporto di cui i connazionali hanno bisogno.
L’iniziativa offre due modalità di partecipazione per venire incontro alle diverse necessità: un incontro a ingresso libero per chi desideri ricevere informazioni di carattere generale sull’EUSS, partecipando liberamente alla sessione informativa; o un appuntamento individuale gratuito, con il quale chi necessita di un supporto mirato per il proprio caso specifico avrà l’opportunità di prenotare un colloquio privato e gratuito con un esperto di Settled. Per prenotare, è sufficiente inviare una mail a segreteria@comiteslondra.info, descrivendo brevemente la propria situazione.
Dettagli degli appuntamenti
Il primo incontro si terrà a Cardiff sabato 20 settembre, dalle ore 14:00 alle 16:00, presso il Cathays Community Centre, Main Hall, 36-38 Cathays Terrace, CF24 4HX.
Le date per gli incontri successivi sono già state annunciate - Peterborough il 4 ottobre; Cambridge l’11 ottobre; e Woking l’8 novembre -, mentre gli orari e le sedi specifiche per ognuno degli appuntamenti verranno comunicati a breve dal Comites. (focus\aise)