La voce degli eletti all’estero

ROMA – focus/ aise – “Abbiamo celebrato a Point Cook, presso il Royal Australian Air Force Museum, il centenario del volo di Francesco De Pinedo ed Ernesto Campanelli, un’impresa pionieristica che ha unito Italia e Australia nella storia dell’aviazione”. Così Nicola Carè, deputato Pd eletto all’estero e residente in Australia, che ha celebrato i 100 anni dell’impresa del pilota Francesco De Pinedo e del motorista Ernesto Campanelli che il 20 aprile 1925 decollarono da Sesto Calende a bordo dell’idrovolante SIAI S.16ter, soprannominato Gennariello, per una leggendaria trasvolata intercontinentale. In 80 tappe raggiunsero Melbourne e Tokyo prima di far ritorno a Roma.
“Partecipare a questa cerimonia in rappresentanza del Parlamento italiano è stato per me un grande onore”, ha sottolineato il deputato. “Non solo abbiamo reso omaggio a due aviatori straordinari, ma abbiamo riaffermato il valore dei legami profondi tra le nostre due nazioni”.
“Un sentito ringraziamento al Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, Comandante della 1ª Regione Aerea di Milano, venuto appositamente dall’Italia per celebrare questo evento, e al Colonnello Marco Bertoli, Addetto alla Difesa italiano per Australia e Nuova Zelanda, per il loro impegno nel rafforzare la cooperazione bilaterale”, ha aggiunto Carè. “Insieme celebriamo una storia che non appartiene solo al passato, ma che ci invita a guardare al futuro con fiducia. Perché il vero significato di quel volo non è soltanto l’audacia tecnica, ma l’idea che nessuna distanza è troppo grande quando si vola con lo spirito della cooperazione e dell’amicizia. Italia e Australia – ha concluso Carè – continueranno a “volare alto” insieme, unite da una storia comune e da un destino condiviso”.
“Le comunicazioni ufficiali della Commissione UE segnano una tappa storica nel percorso verso la conclusione dell’accordo Mercosur: un’intesa che apre prospettive commerciali senza precedenti per l’Italia e per le nostre comunità imprenditoriali, specialmente in Sud America. L’urgenza di una ratifica tempestiva non è solo una risposta efficace all’innalzamento delle barriere tariffarie, ma rappresenta anche un dovere verso il sistema produttivo nazionale, che necessita di nuovi mercati e di maggiore certezza normativa per sostenere competitività, occupazione e qualità del made in Italy. L’accordo, che elimina il 90% dei dazi tra i due blocchi, consolida le opportunità per molte filiere italiane — dall’agroalimentare all’automotive, dalla moda alla tecnologia — in un’area demografica di oltre 700 milioni di cittadini”. Così, l’On. Fabio Porta, deputato del Pd eletto in Sud America, nonché membro della Commissione Esteri della Camera, in seguito alla presentazione ufficiale dell'intesa sul Mercosur da parte della Commissione europea.
“Come rappresentante degli italiani nel mondo”, l'on. Porta ha rinnovato l’appello al Parlamento e al Governo italiano a “sostenere questo percorso ambizioso e necessario. La ratifica dell’accordo UE-Mercosur è oggi la migliore risposta alle sfide della globalizzazione e offre un’occasione concreta di crescita, valore aggiunto e tutela dei nostri interessi all’estero”.
Infine, Porta ha concluso ribadendo che “la politica deve essere capace di decisioni rapide e di visione strategica, soprattutto quando in gioco ci sono innovazione, lavoro e il futuro dell’Italia sui mercati internazionali”.
Giuseppe Buccinnà, italiano residente a Fuerteventura, è il nuovo Coordinatore MAIE per le Isole Canarie.
Nominato da Roberta Martin, Coordinatrice MAIE Spagna e presidente del Comites di Barcellona, d’accordo con il presidente del MAIE Ricardo Merlo, Buccinà vive in Spagna da ormai oltre sette anni. Nel Paese è attivo del settore immobiliare e allo stesso tempo si occupa di pratiche per stranieri.
Vice Presidente del Comites di Arona, da anni svolge molteplici attività di aiuto, supporto e assistenza ai connazionali, in collaborazione con Enti, Istituzioni e organi competenti vari.
“Il mio progetto a lungo termine è quello di aiutare i connazionali a integrarsi, a trovare il loro spazio in questo Paese e a crescere e prosperare in armonia e reciproco rispetto”, dichiara Buccinnà.
Soddisfatta Roberta Martin: “continua a crescere il MAIE in Spagna, Paese in cui è residente un numero sempre maggiore di connazionali. Auguro buon lavoro a Giuseppe, convinta – conclude - che con il suo contributo potrà rafforzare ulteriormente la presenza del Movimento Associativo Italiani all’Estero in tutte le Isole Canarie”. (focus\aise)