La voce degli eletti all’estero

ROMA – focus/ aise – "Dopo Polonia e Romania, oggi tocca all’Estonia subire la violazione del proprio spazio aereo da parte di jet militari russi". "Non c'è due senza tre". Lo ha dichiarato poco fa la deputata di Azione eletta in Europa, Federica Onori.
Per Onori questo è "un atto gravissimo, che conferma la strategia di Mosca di testare costantemente la prontezza e l’unità della Nato".
Per la deputata eletta all'estero, "episodi come questo richiedono una risposta ferma e coordinata, perché i confini dell’Estonia sono i confini di tutti noi".
"Come MAIE conosciamo bene il valore della lingua e della cultura italiane all’estero. Non a caso, durante la presenza del MAIE al governo, abbiamo contribuito a stanziare la cifra record di 50 milioni di euro a sostegno della diffusione dell’italiano nel mondo". Lo ha dichiarato in una nota Vincenzo Odoguardi, Vicepresidente del MAIE, in vista della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in programma dal 13 al 19 ottobre.
"Siamo convinti che l’Italia sia, prima di tutto, una grande potenza culturale - ha aggiunto Odoguardi -. Per questo, come Movimento Associativo Italiani all’Estero, continuiamo a impegnarci perché la nostra lingua sia sempre più protagonista nel mondo: con iniziative culturali sui territori, sostenendo chi promuove l’italiano all’estero e lavorando in Parlamento per garantire le risorse necessarie a rafforzarne la diffusione, anche attraverso il sostegno agli enti gestori".
"In occasione del mio prossimo tour negli Stati Uniti, previsto proprio nei giorni della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, incontrerò rappresentanti delle istituzioni locali per discutere anche del tema del sostegno alla cultura e alla lingua italiana all’estero - ha concluso Odoguardi -. Sarà l’occasione per ribadire l’impegno del MAIE a favore di chi, ogni giorno, tiene alta la bandiera della nostra identità culturale oltre confine".
Il senatore del Partito Democratico Francesco Giacobbe, eletto nella circoscrizione estero Africa-Asia-Oceania, ha preso parte a un evento organizzato dal Partito Socialista Democratico Italiano dedicato alla figura di Giuseppe Saragat, uomo politico e Presidente della Repubblica che ha segnato la storia democratica del nostro Paese.
“Oggi ho avuto l’onore di rappresentare la segretaria Elly Schlein in un’iniziativa dedicata a Giuseppe Saragat. Parlare di lui significa tornare ai valori che hanno fondato la nostra Repubblica e che hanno segnato anche la mia formazione politica” ha dichiarato Giacobbe.
Saragat, ha ricordato il senatore, “apparteneva a una generazione straordinaria: perseguitati dal fascismo, protagonisti della Resistenza, padri e madri della Costituzione e registi della ricostruzione del dopoguerra. Da leader politico e da Presidente della Repubblica ha sempre difeso libertà, democrazia, giustizia sociale e progresso. È stato un vero “Presidente del popolo”, attento anche agli italiani nel mondo: la sua visita in Australia resta un ricordo vivo in un Paese dove il 5% della popolazione è di origine italiana”.
Giacobbe ha poi sottolineato l’attualità della testimonianza di Saragat: “oggi ci chiediamo che senso abbia parlare del passato in un mondo che cambia così velocemente. La risposta è semplice: senza l’impegno e la visione di uomini come Saragat non saremmo qui. Riflettere sul passato serve per costruire il futuro”.
Infine, un richiamo all’impegno politico presente e futuro: “la destra che governa non si batte solo con la critica, ma con un’alternativa forte, fondata su ideali e su una visione di società più giusta ed equa”.
Senatore del Maie eletto in Sud America, Mario Borghese ha incontrato a Palazzo Madama alcuni referenti internazionali con cui ha discusso su come potenziare la formazione e la internazionalizzazione della istituzioni italiane in America Latina. È quanto riporta Borghese sulla sua pagina facebook, spiegando che l’obiettivo di questo confronto è quello di “creare ponti di cooperazione che rafforzino i legami accademici, culturali e politici” tra Italia e Sud America.
Presenti all’incontro Franco Fiumara, giudice e docente universitario argentino; il consigliere Cgie per il Venezuela Antonio Iachini; Karita Machado, direttore dell’Academia Legislativa del Senato del Paraguay; Nicola D’Alterio, direttore dell’Istituto Zootecnico d’Abruzzo e Guido Liris, senatore abruzzese di Fratelli d’Italia. (focus\aise)