La voce degli eletti all’estero

ROMA – focus/ aise – “Secondo ricostruzioni di stampa, fondi nati per il “Turismo delle radici”, per riportare nei borghi di origine i figli della diaspora italiana nel mondo, vengono dirottati su stadi, palazzetti e perfino, si legge, “40 milioni a Sport e Salute per cofinanziare la riqualificazione del Centrale del Foro Italico, mentre 20 milioni finanzieranno il waterfront di Fiumicino”, con oltre 200 milioni complessivi e una concentrazione anomala in Puglia e Campania a ridosso del voto”. È quanto riporta Fabio Porta, deputato Pd eletto all’estero, che insieme ai componenti PD della Commissione Affari Esteri della Camera Amendola, Boldrini, Provenzano e Quartapelle ha presentato oggi un’interrogazione in cui si chiede al governo di chiarire l’utilizzo dei fondi destinati al Turismo delle Radici.
“Basta mance e opacità: si pubblichino immediatamente istruttorie, graduatorie e cronoprogrammi”, continua Porta. “Si sospendano gli impegni non coerenti e si chiarisca la reale entità delle risorse sul Foro Italico e sui casi-simbolo Brindisi, Ginosa, Santa Cesarea e Irpinia. Il Turismo delle Radici – conclude il parlamentare dem – deve tornare ai borghi e agli italo-discendenti, non ai cantieri elettorali del momento”.
“L’accordo Ue-Mercosur rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare la competitività delle nostre imprese, ampliare l’accesso ai mercati e consolidare le relazioni economiche con un’area cruciale per l’Europa. Per questo ancora lo scorso luglio abbiamo presentato in Commissione Esteri una risoluzione per chiedere al Governo di procedere verso la ratifica dell’accordo”. È quanto dichiara Federica Onori, deputata di Azione eletta in Europa e segretaria in commissione Esteri.
“Accogliamo con grande soddisfazione l’approvazione all’unanimità della nostra proposta: un segnale importante di responsabilità e visione, che supera le contrapposizioni politiche e mette al centro l’interesse del Paese”, commenta. “Ora ci aspettiamo che il Governo prosegua con determinazione su questa strada, sostenendo un accordo utile alla crescita e alla presenza internazionale dell’Italia”.
Con la risoluzione, si impegna il Governo a “sostenere, previa valutazione dell'impatto economico, ambientale e sociale dell'accordo sui settori strategici europei e nazionali, nelle sedi europee competenti, la rapida ratifica dell'accordo di libero scambio UE-Mercosur, quale strumento strategico per il rafforzamento dell'autonomia economica e politica dell'Unione e per la tutela degli interessi economici nazionali, assicurando la salvaguardia degli standard ambientali, sociali, di tutela dei consumatori e garantendo adeguate forme di tutela a sostegno delle filiere agricole europee qualora dovessero essere eventualmente danneggiate da turbative di mercato” e “ad assumere iniziative volte a favorire la conclusione, la firma e la ratifica degli altri accordi commerciali in fase avanzata, nonché l'avvio di nuovi negoziati con mercati strategici, per rafforzare la presenza delle imprese italiane ed europee sulle catene del valore globali”.
Un annuncio accolto in Germania con grande “entusiasmo” quello del Ministro Zangrillo che nei giorni scorsi ha anticipato che nel prossimo decreto-semplificazioni verrà introdotta una norma che eliminerà l’obbligo del rinnovo della carta di identità ai cittadini che abbiano più di 70 anni.
“Noi italiani in Germania, dove si concentra la comunità AIRE più numerosa d’Europa – quasi un milione di cittadini – accogliamo con entusiasmo questa notizia e ringraziamo il nostro deputato Simone Billi, eletto per la Coalizione di Centro Destra nella Circoscrizione Estero-Europa, che ha sostenuto la causa fino a renderla realtà”, è stato il commento di Vito Fagiolino, Coordinatore di Forza Italia in Germania. “Come coordinatore di Forza Italia in Germania, considero questa una nostra vittoria”, aggiunge Fagiolino, secondo cui “avere un deputato non solo competente, ma anche un amico che si mette sempre al servizio dei connazionali all’estero, rende più semplice affrontare situazioni complesse. Come sempre, l’onorevole Billi si dimostra disponibile e vicino alla nostra comunità”.
Il deputato, dal canto suo, ribadisce la sua “grande soddisfazione” per “l’annuncio del ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo: via l’obbligo di rinnovo della carta d’identità per gli over 70. È una misura di buonsenso che semplifica la vita ai nostri anziani, in Italia e all’estero, e riduce le code agli sportelli e nei consolati”. Il capogruppo della Lega in Commissione Esteri e presidente del Comitato sugli Italiani nel Mondo, infine, ringrazia “i Ministeri che hanno lavorato per raggiungere questo obiettivo e, in particolare, al ministro Zangrillo e al suo Dicastero. Continuerò a seguire l’iter per un’attuazione rapida e una comunicazione capillare verso i cittadini”. (focus\aise)