Le forme del Made in Italy (2)

ROMA – focus/ aise – La trentunesima edizione di Eurochocolate è alle porte e punta molto in alto. Come già annunciato, “La festa tra le nuvole” è infatti il claim scelto quest’anno per accompagnare i chocolovers nel ricco programma di intrattenimento e approfondimento che, dal 14 al 23 novembre prossimi, animerà l’ormai popolarissimo Festival Internazionale del Cioccolato. Dieci intense giornate da vivere nel bellissimo centro storico di Perugia, alla scoperta di prelibatezze, luoghi e curiosità rigorosamente a tema, per scoprire giocosamente il Cibo degli Dèi in tutte le sue sorprendenti declinazioni sensoriali.
Il programma di Eurochocolate, da quest’anno, si intreccia inevitabilmente con l’imperdibile opportunità di visitare la Città del Cioccolato - il più grande museo esperienziale al mondo dedicato al Cibo degli Dèi - che lo scorso 1° novembre ha aperto le sue porte, sempre nel centro storico di Perugia e, precisamente, negli spazi dell’ex Mercato Coperto cittadino.
Si parte ovviamente dal gusto, con i nuovi prodotti firmati Costruttori di Dolcezze, protagonisti nell’originale Spazio Nuvola che verrà allestito in piazza Matteotti. Presso l'ex Borsa Merci di via Mazzini, il laboratorio didattico NuvoLab, appositamente pensato per coinvolgere bambini e famiglie, darà al pubblico la possibilità di realizzare live alcuni di questi iconici prodotti a tema.
Il ricco programma dell’evento, che anche quest’anno gode del patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Sviluppumbria e Camera di Commercio dell’Umbria, è stato presentato questa mattina al Rosetta Hotel Perugia - Tapestry Collection by Hilton.
Si prospetta quindi una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche che trasformeranno ogni angolo dell’Acropoli in un suggestivo palcoscenico, animato dall’esilarante ChocoParade firmata Accademia Creativa, che farà da apripista ai Choco Buskers e alla Choco Street Band pronti a cimentarsi con l’etereo tema delle nuvole.
Tornerà l’attesissimo Chocolate Show, il più grande emporio di cioccolato a cielo aperto che inonderà il cuore della città con un’offerta ancora più ricca e internazionale. Brand storici del cioccolato e artigiani provenienti da tutta Italia affiancheranno l’imperdibile area Eurochocolate World promossa da Sviluppumbria che, in collaborazione con Cacao Solution, si prepara ad accogliere i migliori produttori di cioccolato bean to bar e tree to bar a livello mondiale, per un totale di circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao: Brasile, Colombia, Costa d’Avorio, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Filippine, Ghana, Hawaii, India, Indonesia, Jamaica, Madagascar, Messico, Nicaragua, Perù, Repubblica Dominicana, Thailandia, Trinidad e Tobago, Uganda, Venezuela, Vietnam. Due quest’anno i nuovi focus, che accenderanno i riflettori sui cacao pregiati del Caribe e della regione colombiana dell’Arauca, alla scoperta di preziose produzioni sostenibili e della piantagione di cacao rigenerativo più grande al mondo.
Presenti a Eurochocolate anche i produttori colombiani coinvolti nel progetto Agrocadenas, nato dalla collaborazione tra l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il Ministero dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Colombia e il consorzio CISP-Venser, con l'obiettivo di rafforzare le filiere agricole in tre regioni del Paese, a beneficio di 1.200 famiglie di piccoli produttori. Per l’occasione, domenica 23 novembre dalle ore 15 alle ore 17, è in programma un evento culturale promosso dal Consolato della Colombia a Roma per celebrare le eccellenze del Paese. In particolare, con gli interventi del Direttore della Cooperazione Italiana a Roma e del Ministro degli Affari Esteri colombiano, sarà presentata ufficialmente l'Alleanza Colombia-Italia per la Cooperazione e lo Sviluppo economico. Seguiranno esibizioni con musiche e danze tipiche, eseguite da un gruppo di circa 20 artisti dell'associazione colombiana Ancestros.
La Regione Umbria torna protagonista con tre spazi espositivi situati in Piazza Italia, dedicati ai programmi europei del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021–2027, del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021–2027 e del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).
Torneranno, con tante novità, i quotidiani appuntamenti del ChocoLab: originali ed esclusive occasioni di degustazione e approfondimento che quest’anno si terranno presso il nuovo LAB-Luisa Annibale Base, diretto da Roberto Caraceni e realizzato grazie al prezioso sostegno finanziario di Luisa Spagnoli Spa.
In programma anche le degustazioni internazionali dedicate al Sud America, un percorso di approfondimento con gli incontri Cacao Motum, lo spazio ai sapori del Ghana in Three mountains, ma anche alle Isole Salomone (Oceania) con Cacao Latitudes. Spazio anche al cioccolato amazzonico del finca Quya, al suo risotto colombiano di Irene Volpe.
Tra i protagonisti anche l’Unione montana del Tronto e Valfluvione con l’appuntamento Sapori che raccontano una terra; l’Associazione Amici del Cioccolato con le degustazioni Le magie del borgo e i profumi del cuneese; Giuseppe Healty: il food creator più seguito in Italia nel mondo “healthy”.
A completare il programma di quest’anno una suggestiva Cerimonia del cacao: incontro con il cacao sacro, alla scoperta del Cibo degli Dèi come pianta medicinale. Grazie al coinvolgimento delle scuole, inoltre, centinaia di bambini potranno vivere coinvolgenti momenti formativi per apprendere, divertendosi, tutti i segreti del buon cacao.
Nell’ambito di About Chocolate, spazio agli approfondimenti. Tra gli appuntamenti, Eurochocolate farà da cornice al prestigioso Congresso Internazionale ISCHOM - International Society of Cocoa, Chocolate and Medicine, l’Organizzazione internazionale, presieduta dal prof. Gian Carlo Di Renzo e dedicata allo studio scientifico e clinico dei benefici che il consumo di cacao e cioccolato può avere in ambito medico, terapeutico e nutrizionale. Giunto alla sua quarta edizione, il Congresso si terrà venerdì 14 novembre, a partire dalle ore 8.30, presso la centralissima Sala dei Notari. Tra gli esperti internazionali che compongono il panel di relatori Spencer Nyman, co-fondatore e presidente di Cocoa Runners. Con lui Barbara Bernardini, Margarida Castell, Mirco Della Vecchia, Rita del Pinto, Davide Guarnaccia, Dimitrios Lamprou, Francesca Massenzio.
E ancora, sabato 15 novembre presso la Sala della Vaccara, a partire dalle 9.30, il convegno Mezzo secolo di “Testa tra le nuvole”: 50 anni di monitoraggio climatico a Perugia e 20 anni della rete nazionale di Linea Meteo, a cura di Associazione Perugia Meteo e Associazione Linea Meteo. Ad intervenire saranno Gianfranco Angeloni, Michele Cavallucci, Matteo Fiorucci, Andrea Giglietti, Francesco Covarelli, Andrea Giuliacci, Antonio Brunori e il Colonnello Mario Giuliacci.
Giovedì 20 novembre alle ore 15, sempre presso la Sala della Vaccara, si terrà invece il talk Rigenerare la filiera del Cacao, dove le sfide del cambiamento climatico e delle nuove esigenze economiche del mercato del cacao verranno affrontate attraverso la produzione agroforestale e rigenerativa.
Non mancheranno gli spazi dedicati alle grandi firme pronte a deliziare il pubblico con i loro iconici prodotti.
Il programma nel dettaglio è sul sito eurochoccolate.com.
Viaggiano a pieno ritmo le presentazioni internazionali di Macfrut 2026 a conferma di una fiera sempre più dall’anima globale. Il mese di novembre in particolare vedrà la kermesse dell’ortofrutta presentata nel Continente Centro e Sudamericano (oltre che in Asia) intercettando importanti mercati che saranno i protagonisti del focus internazionale della 43esima edizione della fiera che avrà quale area partner quella Caraibica. Al centro del percorso la valorizzazione della filiera internazionale dell’ortofrutta in vista della 43esima edizione della fiera in programma dal 21 al 23 aprile 2026 al Rimini Expo Centre, in un percorso condiviso con Agenzia ICE.
Si parte il 9 fino al 12 novembre in Repubblica Dominicana, Paese protagonista di un’area Caraibica che sarà al centro del focus internazionale di Macfrut 2026.
Il 13 e 14 novembre un’altra missione sarà in Colombia. Stato dal vasto mercato ortofrutticolo per un valore di oltre 6 miliardi di dollari, da anni è presente a Macfrut con delegazioni istituzionali e di operatori.
A metà del mese di novembre (12 - 14 novembre) Macfrut approda in Cina in occasione di Asia Fresh – International Fruit and Vegetable Trade Fair. In programma a Shanghai, l’evento propone la partecipazione alla fiera insieme alla possibilità di visitare il Mercato di Shanghai (Shanghai Huizhan), il secondo più grande della Cina, partecipare a un retail tour e incontri di business con i principali importatori.
Infine dall’8 al 12 dicembre tappa in Brasile a San Paolo, in un mercato divenuto sempre più strategico per il nostro Paese nell’export di mele e kiwi, per le criticità emerse nell’area del Mar Rosso. La missione prevede incontri con importatori e buyer delle principali catene della grande distribuzione.
“Macfrut da sempre ha fatto della sua anima globale il suo tratto distintivo in un’ottica di valorizzazione della filiera – spiega il Presidente di Cesena Fiera, Patrizio Neri – Un percorso che si contraddistingue nelle missioni in Paesi strategici per le imprese italiane accompagnato da un’attività di incoming di buyer attraverso il fondamentale supporto di Agenzia Ice. Nei giorni scorsi Macfrut ha ricevuto un importante riconoscimento da parte del Ministro dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale di Albania, Andis Salla, che in un incontro con l’ambasciatore italiano, Marco Alberti, ha sottolineato l’importanza di questa fiera per lo sviluppo del settore agricolo albanese sul mercato europeo. È un riconoscimento che ci stimola nella direzione di un Macfrut 2026 sempre più internazionale”. (focus\aise)