Vita da ambasciatore/ambasciatrice

ROMA – focus/ aise – L’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Marco Peronaci, ha ospitato mercoledì sera in Ambasciata un evento dedicato ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, organizzato dall’Ambasciata con NBC Universal, l’emittente che ha l’esclusiva dei diritti televisivi per le Olimpiadi negli Stati Uniti.
“A quasi 100 giorni dalla cerimonia di inaugurazione, abbiamo organizzato questo evento per invitare tutti i nostri amici americani in Italia per le prossime Olimpiadi invernali, che saranno un’occasione per godere dell’ospitalità, della creatività e della bellezza della nostra bella Italia, da Milano a Cortina, passando per tutte le altre numerose località che ospiteranno competizioni”, ha esordito l’Ambasciatore Peronaci.
Ricordando le parole del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, l’Ambasciatore ha ricordato come le Olimpiadi siano uno straordinario strumento di pace. Motivo per il quale, ha aggiunto, l’Italia è al lavoro per promuovere la tregua olimpica.
La serata è stata anche l’occasione per celebrare la seconda edizione della Giornata dello Sport Italiano nel mondo e l’impegno di tutto il Sistema Italia negli Stati Uniti in iniziative di diplomazia sportiva. La testimonianza di Martina Caironi, ex campionessa paralimpica ora impegnata con la Fondazione Milano-Cortina, ha messo in evidenza la cultura e i valori dello sport italiano.
Durante l’evento, presentato da Mike Tirico, giornalista sportivo tra i più noti negli Stati Uniti e volto storico di NBC, sono intervenuti anche Gene Sykes, Presidente del Comitato Olimpico e Paralimpico degli Stati Uniti, e Michael Cavanagh, Presidente di Comcast, colosso americano delle telecomunicazioni e proprietario di NBC. Cavanagh ha posto l’accento sull’importanza nella programmazione televisiva delle emittenti del gruppo delle Olimpiadi, che rappresenteranno per l’Italia una straordinaria vetrina sul mercato americano.
Al ricevimento offerto in Ambasciata, durante il quale sono stati offerti assaggi di prodotti e piatti tipici del nord Italia e che è stato animato da una scenografia d’impatto che richiamava i Giochi e le bellezze delle montagne italiane, hanno partecipato esponenti di primo piano del Congresso americano e dell’Amministrazione, figure apicali di importanti imprese americane e italiane, funzionari internazionali e numerosi giornalisti e influencer statunitensi.
Si è tenuta martedì scorso, 21 ottobre, presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Argentina, la cerimonia di consegna della prima edizione del Premio Binazionale all’Innovazione Tecnologica Italia-Argentina.
Il Premio Binazionale all’Innovazione Tecnologica nasce dall’accordo firmato tra l’Ambasciatore d’Italia, Fabrizio Lucentini, e il Segretario all’Innovazione, Scienza e Tecnologia della Repubblica Argentina, Darío Genua, lo scorso 7 maggio.
L’obiettivo del Premio è quello di favorire lo sviluppo di legami di cooperazione scientifico-tecnologica e il rafforzamento delle capacità di innovazione, promuovendo al contempo la creazione di alleanze strategiche in settori considerati prioritari, quali: le tecnologie applicate all’agrobioindustria, le tecnologie di industria 4.0 e le tecnologie aerospaziali e satellitari.
Per questa prima edizione sono state ricevute le candidature di 39 startup e piccole e medie imprese impegnate nella realizzazione di progetti innovativi.
Sulla base dei criteri di valutazione stabiliti nel Regolamento del Premio, la Commissione mista di valutazione ha selezionato un progetto vincitore e ben tre menzioni speciali:
“CONDOR VIEW”, presentato dalla UTN San Rafael. Progetto vincitore, selezionato per il talento dei suoi giovani ricercatori e per l’alto potenziale di trasformarsi in un prodotto realmente competitivo. I modelli predittivi basati su immagini satellitari e reti neurali rappresentano, infatti, un tema di grande attualità, e diversi cluster italiani potranno collaborare per affrontarne le sfide e ridurne i tempi di sviluppo. Allo scopo, il progetto è stato premiato con una mobilità in Italia finalizzata a stabilire collaborazioni con imprese tecnologiche italiane, centri di ricerca e poli di innovazione.
“FOCUS”, presentato da XSAM, menzione speciale nel settore delle tecnologie aerospaziali e gestione dei dati satellitari; il progetto sviluppa, con l’utilizzo integrato di dati spaziali, tecnologie e metodologie per il monitoraggio ambientale e delle opere di ingegneria civile.
“HALO+KELLU”, presentato da bees, menzione speciale nel settore delle tecnologie applicate all’agrobioindustria; una proposta che combina soluzioni hardware e software applicate all’agricoltura e viticultura di precisione.
“TECNOLOGIE RNA PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE INTENSIVE”, presentato da APOLO Biotech, premiato con una seconda menzione speciale nel settore delle tecnologie applicate all’agrobioindustria; il progetto propone, con un forte potenziale di mercato, lo sviluppo di bio-fungicidi di nuovissima generazione, su base RNA, per la protezione di colture.
Il Premio Binazionale all’Innovazione Tecnologica Italia-Argentina consolida una piattaforma di cooperazione tra i due Paesi, volta a promuovere il talento, il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di progetti ad alto impatto produttivo e sociale.
Il Segretario Darío Genua, infine, ha omaggiato l’Ambasciatore Fabrizio Lucentini con una medaglia in segno di riconoscenza e apprezzamento per l’alto livello di collaborazione raggiunto durante il suo mandato in Argentina.
L’ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, ha ospitato in Residenza un evento di celebrazione del lancio dell’alleanza strategica tra Beretta Holding S.A. e Serbal de los Cazadores, alla presenza di numerosi clienti e partner di entrambe le aziende.
Attraverso tale accordo, Beretta, storica eccellenza italiana, rafforza la sua posizione nei mercati spagnoli entrando nel capitale di Serbal de los Cazadores, armeria premium di riferimento nella penisola iberica, così inserita nell’ecosistema globale dell’azienda italiana.
Nel corso dell’evento sono stati esposti i fucili S06 EELL Sparviere Marco Polo e Beretta 486 Copernicus, due esempi unici dell’arte e della maestria italiana a marchio Beretta. (focus\aise)