Vita da ambasciatore/ambasciatrice (2)

ROMA – focus/ aise – L’ambasciatore d’Italia in Germania, Fabrizio Bucci, ha accolto il 10 settembre, in Ambasciata la scrittrice Dacia Maraini, tra le più importanti voci della letteratura italiana contemporanea, a Berlino per presentare l’edizione tedesca del suo libro “Vita mia”.
Il libro, pubblicato in Germania con il titolo “Ein halber Löffel Reis”, racconta la drammatica esperienza dell’autrice in un campo di concentramento in Giappone durante la Seconda Guerra mondiale.
“Dacia Maraini è una figura di riferimento per la nostra letteratura”, ha detto l’ambasciatore Bucci dopo averla incontrata: “non solo una scrittrice di fama internazionale, ma una persona di grandissima umanità, lucida testimone della nostra epoca. Nei suoi romanzi ha saputo dare vita a indimenticabili figure femminili e ha affrontato con grande sensibilità e rigore il tema della violenza contro le donne”, ha aggiunto Bucci.
L’opera di Dacia Maraini, tradotta in 25 lingue, è stata premiata in Italia con riconoscimenti prestigiosi quali il Premio Strega e il Premio Campiello.
L’evento in Ambasciata è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura a Berlino.
L’ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Marco Peronaci, ha inaugurato la mostra “Depero. Graphics: Between Italy and the United States”, dedicata al Futurista italiano Fortunato Depero, che sarà ospitata presso l’Ambasciata d’Italia a Washington fino al 30 gennaio 2026.
Ideata da Maurizio Scudiero, curatore dell’Archivio Depero, l’esposizione “vuole presentare, attraverso il lavoro di Depero, un’immagine dell’Italia come inesauribile fucina di arte e cultura, laboratorio creativo dove tradizione e innovazione si incontrano da sempre”, ha commentato l’ambasciatore Peronaci. “Depero è stato anche un ponte tra Italia e Stati Uniti: questa mostra sottolinea bene il profondo intreccio che ha alimentato la reciproca contaminazione e il dialogo culturale tra i nostri Paesi nel secolo scorso e oltre”, ha aggiunto.
Insieme all’ambasciatore Peronaci, al suo primo evento pubblico dopo la presentazione delle credenziali al presidente Trump, è intervenuto il sottosegretario di Stato per la Diplomazia Pubblica, Darren Beattie, che ha sottolineato l’interesse dell’Amministrazione americana a rafforzare ulteriormente i legami tra Italia e Stati Uniti in ambito culturale.
Con quasi cinquanta opere tra disegni, collage e dipinti, la mostra mette in risalto il ruolo pionieristico di Depero nell’unire arte, design e comunicazione. Sottolinea inoltre il suo straordinario legame con gli Stati Uniti: durante il soggiorno a New York tra il 1928 e il 1930, Depero realizzò celebri copertine per Vanity Fair e The New Yorker, collaborò con agenzie pubblicitarie e designers e portò il Futurismo al pubblico americano.
Sarà possibile visitare la mostra in Ambasciata iscrivendosi alle visite guidate che saranno organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Washington.
“Depero. Graphics: Between Italy and the United States” è prodotta da StArt Management e sostenuta da Campari, storico partner di Depero.
In occasione della Giornata dello Sport italiano nel mondo, l’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, accompagnato dall’Esperto della Guardia di Finanza in Spagna e Andorra, Salvatore Russo, ha ricevuto il 10 settembre, presso la sede dell’Ambasciata, gli atleti e le atlete della squadra di Judo delle Fiamme Gialle.
L’Ambasciatore, dopo essersi congratulato con i nostri judoka per gli eccellenti risultati ottenuti agli ultimi Giochi Olimpici, ha evocato l’importanza dello sport quale fattore di aggregazione sociale, nonché della diplomazia sportiva quale strumento sempre più importante per la promozione dell’Italia all’estero. Nel corso dell’incontro, il capo allenatore, Antonio Ciano, ha illustrato all’Ambasciatore le varie modalità della disciplina del judo e le attività sportive cui partecipano gli atleti, ciascuno nella propria categoria di peso nelle competizioni internazionali.
Accompagnata anche dall’allenatore, Vincenzo D’Arco, la squadra ha visitato gli splendidi saloni di rappresentanza del Palazzo dei Marchesi di Amboage. Hanno partecipato all’incontro anche il Finanziere scelto, Alice Bellandi, Campionessa Olimpica a Parigi 2024 e Campionessa Mondiale a Budapest 2025 nella categoria dei 78 kg; il Finanziere scelto Assunta Scutto, Campionessa Mondiale a Budapest 2025 nella categoria dei 48 kg; il Finanziere Asia Avanzato, Campionessa italiana assoluta nei 48 kg; il Finanziere Tiziano Falcone, già Medaglia d’Argento ai campionati italiani assoluti per i 90 kg; il Finanziere Alessandro Magnani, Campione italiano assoluto nei 73 kg; il Finanziere Gaia Massimetti, Campionessa Mondiale nei 52 kg; l’Appuntato Elios Maria Manzi, già Medaglia di bronzo ai campionati europei nei 66 kg; il Finanziere Antonietta Palumbo, già Campionessa italiana assoluta nei 70 kg; il Finanziere Angelo Pantano, già Campione italiano assoluto nei 60 kg, il Finanziere Kenya Perna, Campionessa italiana assoluta nei 52 kg; il Finanziere scelto Lorenzo Rigano, Campione italiano assoluto nei 90 kg; il Finanziere scelto Gabriele Sulli, già Campione italiano assoluto nei 73 kg; il Finanziere Leonardo Valeriani, bronzo al Grand Slam di Tbilisi nei 73 kg. (focus\aise)