Conclusa la visita a Roma del gruppo di lavoro sul Dispositivo per la ripresa e la resilienza dell’europarlamento

ROMA\ aise\ - Il gruppo di lavoro sul Dispositivo per la ripresa e la resilienza del Parlamento Europeo ha concluso ieri, 24 luglio, la visita a Roma dove hanno discusso con la governance del Dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) dell’Italia di controlli antifrode e di progetti di punta con ministri, revisori, sindacati, industria e autorità regionali.
“I giorni in Italia, dedicati all’analisi dell’attuazione del piano nazionale per la ripresa e la resilienza, ci hanno fornito molti spunti di riflessione – ha assicurato al termine della visita Carla Tavares (S&D, PT), a capo della delegazione -. A cinque anni dall’inizio della pandemia, abbiamo potuto osservare direttamente l’effettivo impatto economico e sociale del Dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF)”.
Tavares ha spiegato di aver incontrato le autorità nazionali e gli attori chiave, e visitato tre importanti progetti che testimoniano in modo tangibile i risultati ottenuti grazie ai fondi del RRF. “Abbiamo visto sul campo come tali fondi stiano contribuendo alla crescita locale e regionale e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini italiani”.
L’Italia è tra i Paesi capofila nell’attuazione del RRF, avendo saputo “adattarsi rapidamente ed efficacemente per mobilitare questi fondi”, spiega ancora Tavares. “Per noi è fondamentale valutare l’efficacia dei finanziamenti, la qualità dei progetti e le sfide che il Paese membro sta affrontando, così da trarre elementi utili al lavoro legislativo del Parlamento”.
In tre giorni di incontri intensi con le istituzioni e gli stakeholder, i progetti che la delegazione ha visitato sul territorio hanno offerto loro “un quadro più chiaro dell’impatto reale del Dispositivo, in particolare in settori come la mobilità sostenibile.”
Oltre alla Tavares (S&D, PT), erano presenti nella delegazione Isabel Benjumea Benjumea (EPP, ES), Marco Falcone (EPP, IT), Jana Nagyova (PfE,CZ), Denis Nesci (ECR, IT), e Vlad Voiculescu (Renew, RO).
La delegazione ha partecipato a incontri presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Gli eurodeputati hanno incontrato rappresentanti della Corte dei Conti, del Nucleo Antifrode della Guardia di Finanza, funzionari dei ministeri competenti, parlamentari italiani, oltre a leader locali e regionali e al Sindaco di Roma. Con i funzionari ministeriali hanno discusso di appalti pubblici, riforma della pubblica amministrazione e della giustizia, grandi investimenti per l’ambiente e la mobilità sostenibile. Hanno inoltre ascoltato le opinioni dei rappresentanti sindacali e di Confindustria.
Gli eurodeputati hanno quindi visitato tre progetti finanziati dal RRF, ossia “Roma Caput Mundi”, un progetto di turismo culturale, il Progetto di rigenerazione urbana di Porto Fluviale e il Centro ESRIN dell’Agenzia spaziale europea a Frascati, un progetto all’avanguardia per l’osservazione della Terra. (aise)