Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa

BRUXELLES\ aise\ - Nel 2024 l'Europa è stata il continente che ha registrato il riscaldamento più rapido. L'Europa ha vissuto l'anno più caldo mai registrato, che ha causato almeno 335 vittime e ha colpito circa 413.000 persone. È quanto emerge dalla relazione europea sullo stato del clima pubblicata nei giorni scorsi dal servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus, in collaborazione con l'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) delle Nazioni Unite. Sulla base di dati e analisi scientifici, la relazione conferma la costante tendenza all'aumento delle temperature e al cambiamento climatico in tutta Europa.
I dati dello scorso anno mostrano temperature annue record in quasi la metà dell'Europa, nonché eventi meteorologici ripetuti quali tempeste gravi e grandi inondazioni. Nel 2024 l'Europa ha anche registrato un chiaro divario climatico: l'est europeo ha dovuto far fronte a temperature estremamente alte e a siccità, mentre l'Europa occidentale è stata calda e eccezionalmente umida, con le più grandi inondazioni dal 2013. Anche la temperatura della superficie del mare ha raggiunto livelli record con 0,7ºC al di sopra della media.
La relazione sottolinea ancora una volta la necessità dell'Europa di diventare climaticamente neutra e resiliente e di accelerare la transizione verso energie pulite e verso l’adozione di energie rinnovabili e misure di efficienza energetica.
Come sottolineato nella valutazione europea dei rischi climatici dello scorso anno, l'Europa è il continente che registra il riscaldamento più rapido, con temperature che aumentano circa il doppio rispetto alla media mondiale.
L'UE si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e ha adottato obiettivi e una legislazione che mirano a ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Nell'aprile 2024, la Commissione ha pubblicato una comunicazione sulla gestione efficace dei rischi climatici nell’UE e sul rafforzamento della resilienza climatica. Nel 2026 presenterà un piano europeo di adattamento al clima. (aise)