Programma di cooperazione Falcone e Borsellino: al via i webinar formativi finanziati dal MAECI

ROMA\ aise\ - Sono cominciati oggi e andranno avanti anche domani i corsi di formazione professionale previsti dal programma di cooperazione internazionale intitolato alla memoria e alla testimonianza dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. L’iniziativa, finanziata con il Decreto Missioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stata affidata per la sua esecuzione alla Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana - IILA, come annunciato nell’evento di lancio del dicembre scorso.
L’iniziativa multidimensionale "Falcone e Borsellino" valorizza la metodologia italiana di assistenza tecnica in materia di giustizia e sicurezza e costituisce una esemplare attività di cooperazione realizzata attraverso il coordinamento interistituzionale tra MAECI, IILA, Ministero dell'Interno – Dipartimento di Pubblica Sicurezza, Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (DNA), Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e Concessionaria per i Servizi Informativi Pubblici (CONSIP).
I due corsi di formazione, da remoto, saranno dedicati a “I cybercrimes e l’utilizzo delle nuove tecnologie per il contrasto alla criminalità organizzata” e “La prevenzione e il contrasto alle infiltrazioni criminali nei pubblici appalti di opere, forniture e servizi”.
Destinatari delle attività di formazione sono magistrati giudicanti, pubblici ministeri, funzionari delle forze dell'ordine e (soprattutto per quanto concerne il webinar sulla corruzione) a funzionari delle agenzie e/o istituzioni di vigilanza e gestione degli appalti pubblici, per un totale di 130 partecipanti per il corso in Cybercrimes e 100 partecipanti per il corso in Appalti, provenienti da 20 paesi dell'America Latina e Caraibi e identificati con il prezioso supporto delle ambasciate dei paesi membri di IILA, e del CARICOM per quanto riguarda la zona caraibica, attivando numerosissime istituzioni nazionali di altissimo livello competenti nelle materie oggetto della formazione.
I webinar, aperti oggi dai saluti del Segretario Generale di IILA, Antonella Cavallari, e dell'Ambasciatore del Paraguay, Roberto Melgarejo, Presidente pro-tempore di IILA, vedono prima l’intervento della Ministra della Giustizia del Paraguay, Cecilia Pérez Rivas, previsto per oggi, e poi, per domani quelli del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Federico Cafiero De Raho, e della Fiscal General dell'Ecuador, Diana Salazar Méndez.
Coordinatore Scientifico del programma è il Cons. Giovanni Tartaglia Polcini, mentre il Coordinatore Esecutivo è il Cons. Nicola Russo. (aise)