Nuove opportunità per le aziende italiane in Messico: il webinar della Camera di commercio messicana in Italia

ROMA\ aise\ - Quali prospettive per il Made in Italy nel mercato messicano? Quali le necessità e le aspettative dei top buyer locali? Queste le domande al centro del webinar "Messico: terra di nuove opportunità per le aziende italiane" organizzato dalla Camera di Commercio del Messico in Italia (CaMexItal) e da SACE con il supporto di Assolombarda in programma il prossimo 9 luglio, alle 17:00.
Seconda economia latino americana, il Messico è la seconda destinazione dell’export italiano nelle Americhe. L’export italiano infatti nel 2023 è cresciuto del 55% rispetto al 2022 e ha segnato il nuovo record storico, superando per la prima volta 6 mld EUR. La composizione delle nostre esportazioni, nel 2023 la prima categoria si è confermata quella relativa alla meccanica strumentale (37%), seguita da mezzi di trasporto e metalli (10% per entrambe le categorie), chimica e farmaceutica (9%), tessile e abbigliamento (6,5%), gomma e plastica (6%), apparecchi elettrici (5%) e alimentari e bevande (3%). Al di là della meccanica strumentale, il cui peso è comunque più basso rispetto ad altre economie dell’area, risulta evidente come la composizione del nostro export ben rifletta la diversificazione della domanda messicana.
Il webinar sarà aperto dai saluti di Letizia Magaldi, Presidente della Camera di Commercio del Messico in Italia (CaMexItal), e di María de los Ángeles Arriola Aguirre, Console Generale del Messico a Milano.
“Italia e Messico: una partnership consolidata” il focus proposto da Assolombarda cui seguirà la relazione principale del webinar “Where to Export Map SACE 2024 - Quali prospettive per il Messico?” a cura di Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE .
Seguiranno interventi su “Il Made in Italy visto dal Messico” e la presentazione di Casi di successo di imprese italiane nel Paese.
“Doing Business in Messico: prospettive per il commercio e gli investimenti nel governo Sheinbaum” il contributo di Claudio Rodriguez-Galan, Senior Lawyer, DWF Law Italy.
Il webinar si chiuderà con una sessione di domande e risposte. (aise)