Su Rai Italia una nuova puntata di “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Una nuova puntata di Cristianità ricca di argomenti quella in programma domani su Rai Italia: la festa della Cattedra di Pietro e i pontefici santi dell’epoca moderna, la salute di Papa Francesco e le preghiere dei fedeli per la pronta guarigione, il dodicesimo anniversario della rinuncia al soglio pontificio di Benedetto XVI. E ancora: il giubileo dei Diaconi, la vigilia del terzo anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina, la giornata internazionale ONU della lingua madre e il servizio della RAI Offerta Estero agli italiani nel mondo. Se ne parla con gli ospiti del programma televisivo di Rai World realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 23 febbraio, in diretta dalle ore 10,15 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Fra Alessandro Biasibetti della Pontificia Università Angelicum spiega il significato della Cattedra di Pietro, il ruolo del Pontefice nella Chiesa e il compito dei cristiani nel contesto attuale. Racconta il Giubileo dei Diaconi e il loro ruolo nella comunità cristiana.
Fabrizio Ferragni, Direttore di RAI Offerta Estero, comunica agli italiani i risultati del cammino compiuto in questi anni per rispondere alle loro richieste di servizio, di conoscenza e di vicinanza a tutti coloro che hanno nell’Italia le proprie radici.
Emma D’Acquino, giornalista RAI tg1, interviene sui temi del giorno e aggiunge la propria testimonianza di fede e di vicinanza a Papa Francesco e alla Chiesa universale.
Carlo Napoli, giornalista vaticanista emerito della Rai, racconta a grandi linee il cammino del Papato nei secoli soffermandosi in particolare sull’ultimo Papa Re e proseguendo fino ai nostri giorni.
L’ospite in collegamento è Valentina Volpe Andreatta dalla città di Pordenone, quest’anno capitale della cultura italiana. L’artista commenta la Giornata internazionale ONU della cultura e ricorda il contributo dell’opera lirica nella diffusione della lingua italiana nel mondo. Parla del suo lavoro nel campo dell’arte e della musica in particolare del suo ultimo viaggio in Cina chiamata dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino in occasione dei 50 anni delle relazioni Europa-Cina.
Poi si va a Philadelphia, dove il Prof. Antonio Giordano, Direttore dell'Institute for Cancer Research and Molecular Medicine and Center of Biotechnology e del College of Science and Technology of Temple University BioLife Science di Philadelphia, parla della malattia del Papa e dei rischi che porta con se per la salute di Francesco.
Al centro la Santa Messa che si celebra nella Cattedrale di Volterra, in provincia di Pisa. Non mancano le notizie sull'attività della Santa Sede e della Chiesa in questa settimana e i servizi sulla visita al monastero Mar Musa in Siria del Cardinale Guggerotti per pregare per la pace; sulla visita in Vaticano della Regina Rania di Giordania in occasione del trentesimo anno delle relazioni vaticane e l’invito a tutti i fedei dei Vescovi americani di pregare per la salute del Papa. Completano la puntata un ricordo della Giornata internazionale della lingua materna e della Giornata dell’immigrante italiano in Brasile, celebrate ambedue il 21 febbraio, e il commento del Vangelo della domenica di Mons. Vincenzo Paglia, Presidente dell’Accademia per la vita. (aise)