“Viaggi e Destini”: il romanzo di Massimo Raciti tra emigrazione italiana e modernità

RAVENNA\ aise\ - Viaggi e Destini” è il titolo del nuovo romanzo di Massimo Raciti, che debutta nel mondo della narrativa aprendo una nuova attività parallela alla sua variegata carriera nel giornalismo e nel mondo dello spettacolo. La trama si ispira a due storie realmente avvenute, e solo parzialmente romanzate: quella dei suoi quadrisnonni emigrati in Sudamerica alla fine dell’Ottocento, e quella di Sebastian, un ragazzo moderno che ripercorre il loro cammino, intraprendendo un viaggio non solo geografico ma anche interiore.
In questo intreccio tra passato e presente non mancano momenti intensi e drammatici, bilanciati da episodi brillanti e divertenti. Tra i personaggi secondari spicca Claudia, un’eccentrica e irresistibilmente simpatica signora anziana, allieva di informatica di Sebastian. Le ambientazioni – Italia, Brasile e Argentina – trasportano il lettore in luoghi affascinanti e carichi di storia.
“La storia dei miei quadrisnonni è una delle tante che raccontano le migrazioni italiane verso una vita migliore. Ho voluto dare voce a questa memoria, per non disperdere il ricordo dei loro sacrifici e, al tempo stesso, per celebrare il legame con i miei parenti argentini e per esplorare una parte delle mie radici”, racconta Raciti. “Quando si parla di albero genealogico, si pensa spesso alle ramificazioni delle generazioni successive. Ultimamente, però, mi è capitato di riflettere sul fatto che la nostra esistenza sia preceduta da miriadi di radici ancora più numerose e intricate. Per esempio, basti pensare che ognuno di noi ha ben 32 quadrisnonni… Io ne ho scelti due, Vincenzo e Luisa Argnani, di cui conoscevo sommariamente la storia, e l’ho ricostruita con la fantasia, cercando di restare il più possibile fedele agli eventi e alle dinamiche storiche del tempo.” Afferma l’autore.
La figura di Sebastian riflette la biografia di Massimo Raciti (Sebastian è infatti il suo secondo nome) prima dell’affermazione televisiva in programmi come Conectados in Cile e Canal Once Punta del Este in Uruguay. In questi spazi presenta reportage di viaggio sia in Italia sia all’estero, molti dei quali visibili sul suo canale YouTube. Recentemente ha avviato inoltre una collaborazione con l’importante network TV giapponese NHK World, come co-produttore esecutivo in ambito giornalistico.
“Viaggi e Destini” è disponibile in cinque lingue, sia in versione cartacea che in ebook, ed è distribuito da Amazon in tutto il mondo e ha già attirato l’interesse di docenti di italiano per stranieri.
“Alcuni insegnanti, in Italia e in Francia, lo hanno adottato come testo di lettura per i loro studenti, apprezzandone i temi - conclude l’autore -: dall’italianità al viaggio, dalla crescita personale alla ricerca di sé e dei propri obiettivi, fino a concetti più spirituali come il perdono e la resilienza. Mi auguro che queste collaborazioni si intensifichino e coinvolgano anche le associazioni di italiani all’estero. Mi farebbe molto piacere mantenere il legame forte con quella che viene definita l’altra Italia, che vive al di fuori dei confini geografici nazionali”. (aise)